Home > Il CSC – Cineteca Nazionale a Venezia Classici con tre restauri in anteprima mondiale
Il CSC – Cineteca Nazionale a Venezia Classici con tre restauri in anteprima mondiale
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
20 Luglio 2022

CSC - Cineteca Nazionale sarà presente alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, nella sezione Venezia Classici,  con tre restauri in anteprima mondiale: “La marcia su Roma” di Dino Risi, Teresa la ladra” di Carlo Di Palma e La voglia matta” di Luciano Salce. I film saranno l’occasione per rendere omaggio a Monica Vitti, celebrare i centenari della nascita di Vittorio GassmanUgo Tognazzi e Luciano Salce, e ricordare Catherine Spaak.

La sezione Venezia Classici, curata da Alberto Barbera con la collaborazione di Federico Gironi, dal 2012 presenta alla Mostra in anteprima mondiale, una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo. I film saranno valutati da una Giuria presieduta dal regista Giulio Base e composta da studenti dei corsi di cinema delle università italiane che assegnerà il Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato.

Giorni e orari:
La voglia matta
Proiezione ufficiale 3 settembre ore 16.45, sala Corinto (lido di Venezia)
Ospiti Emanuele Salce, Riccardo Tognazzi, Maria Sole Tognazzi, Gian Marco Tognazzi

La marcia su Roma
Proiezione ufficiale 4 settembre ore 17.00, sala Corinto (lido di Venezia)
Ospiti Jacopo Gassman, Diletta D’Andrea Gassman, Riccardo Tognazzi, Maria Sole Tognazzi, Gian Marco Tognazzi

Teresa la ladra
Proiezione ufficiale 6 settembre ore 16.45, sala Corinto (lido di Venezia)
Ospiti Adriana Chiesa di Palma e Valentina di Palma

LA VOGLIA MATTA di LUCIANO SALCE (Italia, 1962, 110’, B/N)
Il film è stato restaurato da CSC - Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film S.r.l. che ha messo a disposizione i negativi scena e colonna.
Durante un fine settimana l'industriale milanese Antonio Berlinghieri, quarantenne, sta andando con la sua Alfa "spider" a Pisa per trovare suo figlio. Antonio si imbatte in una (maliziosa) sedicenne, Francesca, che gli chiede un po’ di benzina per gli amici rimasti in "panne". Un po’ per scherzare, un po’ perché interessato a Francesca, Antonio si lascia coinvolgere nel gruppo dei ragazzi, che lo invitano a passare con loro la domenica in uno "chalet" sul mare. Nello "chalet" cerca di colmare in qualche modo le differenze di mentalità e di gusti che derivano dall’età: trovandosi però sempre sull’orlo del ridicolo. Antonio ha un fondo d’ipocrisia borghese, e stenta a capire la spregiudicatezza di questi giovani, pur essendone nello stesso tempo affascinato. D’altra parte, anche Francesca stenta a prenderlo sul serio, incerta tra la compassione e la presa in giro: il turbamento prodotto in Antonio la lusinga, ma preferisce i coetanei. Concede all’uomo un momento di intimità, di notte, sulla spiaggia. Poi, all’alba, riparte con gli amici. Rimasto solo, stordito e col cuore pieno di amarezza, Antonio riprende il viaggio verso Pisa.

LA MARCIA SU ROMA di DINO RISI (Italia, 1962, 94’, B/N)
Il film è stato restaurato da CSC - Cineteca Nazionale in collaborazione con la Filmauro di Aurelio De Laurentiis, a partire dai negativi scena e colonna.
Domenico Rocchetti è un reduce della Prima guerra mondiale che va in giro mostrando una falsa medaglia e millantando grandi gesta per poter elemosinare qualche soldo dai passanti. Un giorno incontra il suo vecchio capitano che lo schiaffeggia per questo fingersi eroe di guerra e poi lo esorta ad unirsi al neonato partito fascista che a suo dire ha a cuore le sorti dei reduci. Durante un comizio in un paese di campagna, i camerati vengono malmenati dai contadini della zona tutti politicamente vicini al partito comunista. Fuggendo Rocchetti incontra un suo vecchio commilitone Gavazza che, ospite della famiglia della sorella e con poche prospettive, accetta di seguire Rocchetti e i fascisti, allettato dal miraggio della ridistribuzione delle terre. Durante gli scontri per lo sciopero dei netturbini di Milano, a cui i fascisti si erano sostituiti, Rocchetti e Gavazza vengono arrestati e condannati. Liberati da un’azione dei fascisti, sono coinvolti nella marcia su Roma. I due, dopo alcune disavventure, piano piano si rendono conto che le speranze riposte nel partito sono illusorie e che l’unica arma nelle mani dei camerati è la violenza e la sopraffazione. Dopo l’ennesimo e più grave caso di aggressione fascista, i due si defilano, guardando in mezzo alla folla il passaggio dei fascisti per Roma.

TERESA LA LADRA di CARLO DI PALMA (Italia, 1973, 125’, colore)
Il film è stato restaurato da CSC - Cineteca Nazionale a partire dai negativi scena e colonna messi a disposizione dalla Minerva Pictures Group S.r.l.
Teresa Numa, nata ad Anzio da una famiglia numerosa, si trova costretta ad abbandonare la casa paterna e a cercare lavoro. Lasciati dieci posti in sette anni, finisce per fare la sguattera a casa del capostazione, il cavalier Nardecchia, a Campo di Carne. Qui genera un figlio ma riesce a sposare Sisto, padre della creatura, solo diversi anni dopo. Poiché il marito, convinto fascista, muore nel corso dello sbarco degli Alleati in Sicilia, Teresa si trasferisce momentaneamente a Roma, dove incomincia a vivere di espedienti ed entra nel giro di alcuni ladruncoli. Finita in prigione nell'imminenza della Liberazione, quando ne esce tenta inutilmente la fortuna a Livorno, a Genova e a Milano. Tornata di nuovo a Roma, finisce prima in carcere e poi addirittura in manicomio e si lega prima a Tonino Santità, autista di un ministro, e poi al ladruncolo Ercoletto. Dimessa dal manicomio criminale, invecchiata e semidistrutta, torna ad Anzio per riassaporare un po' di illusoria felicità nei campi fioriti che la videro bambina.

Iscriviti alla nostra Newsletter