

















Un luogo dove il cinema si studia, si impara, si fa. Un luogo dove grandi Maestri trasmettono agli allievi le proprie competenze e la propria passione.
Un luogo dove il cinema si incarna negli artisti che vengono a incontrare i nostri studenti: da Scorsese a Sorrentino e a tutti i grandi del cinema italiano e internazionale.
Istituita con legge dello Stato nel 1949, la Cineteca Nazionale è il più importante archivio cinematografico in Italia e tra i più importanti archivi cinematografici in Europa e nel mondo. Alla conservazione del suo prezioso patrimonio affianca attività di diffusione e restauro.
Fondata nel 1935 nell’ambito del Centro Sperimentale di Cinematografia, conta oggi circa 155.000 unità bibliografiche. È la più grande struttura specializzata in ambito cinematografico esistente in Italia.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale riporta in sala, su grande schermo, 150 capolavori del cinema. Rassegna a cura di Cesare Petrillo


Eventi e proiezioni organizzati e promossi dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia
Il Service Cast Artistico si occupa della promozione e dell’inserimento nel mondo del lavoro degli allievi diplomandi e degli ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Fondata nel 1937, “Bianco e Nero” è la più antica rivista di studi cinematografici nata in Italia.
Bandi di concorso e gare d’appalto pubblicati dal Centro Sperimentale di Cinematografia.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora con aziende ed enti pubblici per progetti volti a sostenere la formazione dei giovani talenti del cinema italiano e la diffusione e il restauro del nostro patrimonio filmico.


Guarda le mostre a disposizione e organizzane una insieme a noi