In evidenza
Il regista e autore della fotografia Mario Masini, ex allievo CSC
È morto Mario Masini, direttore della fotografia diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha lavorato con Carmelo Bene e i fratelli Tavian…
Rocco e i suoi fratelli, Luchino Visconti, 1960
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i main partner della dodicesima edizione del Festival del Cinema Città di Spello in progra…
Copertina Gotico italiano
Tra i servizi al pubblico da remoto della Biblioteca Luigi Chiarini del CSC ci sono, pubblicati sulla pagina del catalogo, dei percorsi di lettura cre…
Offerta editoriale CSC marzo 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. Marco Bellocchio, Francesca Calvelli. L’ora di cinemaFa parte di…
Logo Filming Italy Los Angeles
Dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2023 si terrà a Los Angeles l’ottava edizione di Filming Italy – Los Angeles, evento con il patrocinio della …
E' piccerella, Elvira Notari (1922)
Proseguono gli incontri in aula e le proiezioni legati all’iniziativa “La Cineteca Nazionale va a scuola”. Il terzo titolo proposto alle classi …
Ernesto Paganoni
Ci ha lasciati prematuramente Ernesto Paganoni, un protagonista dell’animazione italiana, un gran professionista, un creativo versatile e d’inesau…
Masterclass di Paolo Virzì al Centro Sperimentale di Cinematografia, 13 febbraio 2023
Il regista Paolo Virzì ha incontrato gli allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema per una masterclass sulla scrittura cinematogr…
CSC. Masterclass di Alessandro Comodin, 10 febbraio 2023
Si è svolta oggi al Centro Sperimentale di Cinematografia una masterclass con Alessandro Comodin, regista di Gigi la legge, vincitore del Premio Spec…
Roma città aperta, di Roberto Rossellini (1945)
CSC – Cineteca Nazionale è orgogliosa di inaugurare una nuova collaborazione con la Fondazione Prada, che ogni mese, con la sezione Classici, dedic…
Centro Sperimentale di Cinematografia

Un luogo dove il cinema si studia, si impara, si fa. Un luogo dove grandi Maestri trasmettono agli allievi le proprie competenze e la propria passione.
Un luogo dove il cinema si incarna negli artisti che vengono a incontrare i nostri studenti: da Scorsese a Sorrentino e a tutti i grandi del cinema italiano e internazionale.

Centro Sperimentale di Cinematografia

Istituita con legge dello Stato nel 1949, la Cineteca Nazionale è il più importante archivio cinematografico in Italia e tra i più importanti archivi cinematografici in Europa e nel mondo. Alla conservazione del suo prezioso patrimonio affianca attività di diffusione e restauro.

Bib

Fondata nel 1935 nell’ambito del Centro Sperimentale di Cinematografia, conta oggi circa 155.000 unità librarie e documentarie. È  la più grande struttura specializzata in ambito cinematografico esistente in Italia.

Centro Sperimentale di Cinematografia

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i più importanti editori italiani specializzati in pubblicazioni sul cinema. Le prime attività editoriali risalgono al 1937, anno di fondazione della prestigiosa rivista «Bianco e Nero», tuttora attiva.

Numero 604 di Bianco e Nero, dedicato a Liliana Cavani

È dedicato a una delle più importanti registe del nostro cinema il numero 604 di “Bianco e nero” appena uscito, intitolato “Liliana racconta Cavani” e curato da Enrico Magrelli

Calendario eventi | Scopri tutti
06 Febbraio 2023 – 09 Aprile 2023 – Cinema Quattro Fontane – Roma
XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA II edizione24 ottobre 2022 – 4 giugno 2023 200 capolavori #soloalcinema parte III6 febbraio – 9 aprile Roma, …