Home > Cineteca Nazionale

Cineteca Nazionale

La Cineteca Nazionale, istituita con legge dello Stato nel 1949, è il più importante archivio cinematografico in Italia e tra i più importanti archivi cinematografici in Europa e nel mondo. È impegnata nel restauro del cinema italiano: ogni anno vengono restaurati e riproposti sia grandi capolavori sia opere “minori”, nel rispetto della complessa articolazione della nostra cinematografia.

Entra in Cineteca
Medea di Pier Paolo Pasolini. Costumi Piero Tosi

La collezione dell’Archivio della Cineteca Nazionale, una delle più ricche del mondo, è costituita da circa 60.000 titoli tra lungometraggi e cortometraggi

La Cineteca Nazionale ha al centro della propria missione istituzionale la preservazione ed il restauro del patrimonio cinematografico italiano

La collezione dell’Archivio della Cineteca Nazionale, una delle più ricche del mondo, è costituita da circa 60.000 titoli tra lungometraggi e cortometraggi

Calendario eventi e proiezioni | VEDI TUTTI
10
APR
10/04/2023 16:45 – 04/06/2023 13:29, Cinema Quattro Fontane – Roma
Si chiude con la quarta tranche di programmazione, dal 10 aprile al 4 giugno, la seconda edizione di…
05
MAG
05/05/2023 21:00 – 22/06/2023 23:00, Casa del Cinema di Roma, Largo Marcello Mastroianni 1, Villa Borghese e Via Asiago 10, Sala A
Il cinema nel Cinema alla Radio (conservare, restaurare, proiettare) è un’iniziativa promossa da…
06
GIU
06/06/2023 21:00 – 07/06/2023 00:30, Cinema Quattro Fontane – Roma
Nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Libri al cinema”, Liliana Cavani presenterà il numero …
Social
Seguici sui Social Network
Centro Sperimentale di Cinematografia

Il CSC – Cineteca Nazionale, con il contributo della Direzione Generale Cinema – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), presenta il “Portale del Cinema Muto Italiano”. Il progetto nasce con il fine di dare visibilità e accesso al patrimonio del cinema muto italiano recuperato negli anni  grazie all’impegno delle istituzioni e alla tenacia degli studiosi

Logo Cinecensura

Il concetto di Censura lo si ritrova laddove la volontà artistica di espressione incontra l’intenzione governativa di controllo. La pratica censoria ha sfiorato la letteratura, il teatro, la pittura, senza dimenticare, inevitabilmente, il Cinema.

Notizie e aggiornamenti | Tutte le news
01.06.2023 – Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. Visioni elettroniche. L’oltre del cinema e l’arte del videoaut…
31.05.2023 – Nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Libri al cinema”, Liliana Cavani presenterà il numero 604 della rivista “Bianco e Nero”, diretta da …
29.05.2023 – CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa MediacorCAM – Il Polo Culturale dei Missionari della Consolata presentano UN MONDO DI CINEMA5 giugno …
26.05.2023 – Si è conclusa la prima edizione del progetto “La Cineteca Nazionale va a scuola” a cui hanno partecipato, nell’arco dell’anno scolastico, 10 …
11.05.2023 – Il Centro Sperimentale di Cinematografia apprende con dolore la notizia della scomparsa di Federico Savina, tra i più stimati e riconosciuti professi…
05.05.2023 – Il 27 maggio alle 10.00 sarà possibile visitare la sede del Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito della XI edizione di Open House …
02.05.2023 – E’ disponibile in libreria e nel nostro bookshop il nuovo numero di “Bianco e Nero”, il 605, intitolato Gianni Amelio. Le chiavi del cinema e cu…
01.05.2023 – Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del CSC (1988-2016)a…