News
Le news dalla Cineteca Nazionale
21 Marzo 2023
Aveva 92 anni e l’ardore di un ragazzo. Francesco “Citto” Maselli è scomparso il 21 marzo 2023, appena arrivata la primavera, dopo una vita infaticabile d’impegno intellettuale, artistico e politico. Proveniente da una famiglia di letterati (ebbe come padrino di battesimo Luigi Pirandello), Maselli avebbe potuto facilmente diventare uno scrittore o un pittore ma fu
14 Marzo 2023
È morto Mario Masini, direttore della fotografia diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha lavorato con Carmelo Bene e i fratelli Taviani, è stato regista indipendente e un protagonista dell’ambiente culturale romano degli anni Sessanta. Nato a Savona il 28 gennaio 1939 da famiglia di origini torinesi, cresce a Firenze dove da adolescente frequenta le
10 Marzo 2023
Il CSC – Cineteca Nazionale sarà presente alla rassegna cinematografica Classici fuori Mostra. Festival permanente del cinema restaurato, organizzata dalla Biennale di Venezia in collaborazione col Circuito Cinema del Comune di Venezia e i docenti delle classi di cinema dell’Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV di Venezia. La quarta edizione si terrà a Venezia dal2
09 Marzo 2023
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i main partner della dodicesima edizione del Festival del Cinema Città di Spello in programma dal 10 al 18 marzo; la manifestazione, presieduta da Donatella Cocchini con la direzione artistica della regista Laura Luchetti, veicola da sempre l’amore per il territorio e per le professioni del cinema.
06 Marzo 2023
Debutta a Parigi, all’interno del festival Toute le mémoire du monde, il restauro di Thaïs, rarissimo film futurista italiano di Anton Giulio Bragaglia. Girato nell’autunno 1916 e arrivato nelle sale l’anno successivo, Thaïs è l’unica opera sopravvissuta delle quattro realizzate da Bragaglia nella sua fase giovanile e d’avanguardia, in questo caso insieme al regista Riccardo
01 Marzo 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. Marco Bellocchio, Francesca Calvelli. L’ora di cinemaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 603, mag-ago 2022autore: Enrico Magrelli (a cura di)anno: 2022pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023407 prezzo ordinario di vendita: € 22,00 prezzo scontato (20%): € 17,60 Coppia
27 Febbraio 2023
Dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2023 si terrà a Los Angeles l’ottava edizione di Filming Italy – Los Angeles, evento con il patrocinio della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e Istituto Italiano di Cultura Los Angeles.Filming Italy – Los Angeles sostiene la crescita culturale italiana
24 Febbraio 2023
Proseguono gli incontri in aula e le proiezioni legati all’iniziativa “La Cineteca Nazionale va a scuola”. Il terzo titolo proposto alle classi è “E’ piccerella” di Elvira Notari (1922), film muto che ha compiuto 100 anni nel 2022, nella versione restaurata nel 2018 con l’accompagnamento musicale realizzato appositamente per il restauro dal maestro Enrico Melozzi. Le proiezioni, con
10 Febbraio 2023
Il catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini – centro di documentazione sul cinema tra i più rilevanti del mondo, con un patrimonio di carattere bibliografico ed archivistico di oltre 140.000 documenti – è da diversi anni comodamente consultabile anche tramite smartphone e tablet grazie all’APP BiblioChiarini. L’APP, fornita da DM Cultura, completamente rinnovata nella grafica, nelle
06 Febbraio 2023
Arriva in libreria un progetto editoriale intrapreso nel 2014 da Domenico Monetti e Luca Pallanch: ricostruire la storia del cinema italiano dal dopoguerra all’avvento delle tv private attraverso le parole dei produttori. Un ingranaggio fondamentale nella macchina cinematografica, spesso relegato a un ruolo pittoresco senza che gli fosse riconosciuto un diritto alla parola, come se
03 Febbraio 2023
XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA24 ottobre 2022 – 4 giugno 2023200 capolavori #soloalcinemaparte III 6 febbraio – 9 aprileRoma, Cinema Quattro Fontane con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito CinemaMedia partner: MYmovies prosegue anche la programmazione a Firenzein collaborazione con Fondazione Sistema Toscana – Cinema La Compagnia VAI AL PROGRAMMA Al via
02 Febbraio 2023
Il CSC-Cineteca Nazionale collabora con il MAXXI per la mostra Territori della performance: processi e pratiche in Italia (1967-1982) a cura di Lara Conte e Francesca Gallo, mettendo a disposizione alcuni film d’artista della propria collezione e di quella del CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea. In mostra verrà presentato il film SKMP2 (1968) di Luca Maria Patella e nella Videogallery, visibile
01 Febbraio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli del nostro catalogo editoriale. Viaggio tra le stelle del cinema con la rivista Star. Un progetto della Biblioteca digitale “Luigi Chiarini”autore: Biblioteca Luigi Chiarinianno: 2009pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 6,00 prezzo scontato (20%): € 4,80 Il libro è scaturito dal progetto promosso dalla
30 Gennaio 2023
CSC – Cineteca Nazionale è orgogliosa di inaugurare una nuova collaborazione con la Fondazione Prada, che ogni mese, con la sezione Classici, dedicherà una parte della propria programmazione alle versioni restaurate di film che hanno marcato l’immaginario cinematografico collettivo. Si inizia a febbraio con i primi 3 titoli, tutti restaurati dalla Cineteca Nazionale: Roma città
27 Gennaio 2023
In occasione del Giorno della Memoria il progetto didattico “La Cineteca Nazionale va a scuola”, a cura del CSC – Cineteca Nazionale, organizza alcune proiezioni per le scuole del film La tregua di Francesco Rosi (1997). La tregua è l’ultimo film realizzato da Rosi – regista dell’impegno civile – adattamento del romanzo omonimo di Primo
16 Gennaio 2023
Con la morte di Gina Lollobrigida, avvenuta oggi a Roma, se ne va un altro pezzo della nostra storia cinematografica. Nell’orazione funebre per la morte di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia disse che di poeti in un secolo ne nascono tre o quattro. In cento e più anni di cinema italiano anche il numero di
09 Gennaio 2023
CSC – Cineteca Nazionale sarà presente alla 73. Berlinale (16/26 febbraio), nella sezione“Berlinale Classics”, con il restauro in anteprima mondiale di SOGNI D’ORO di Nanni Moretti, vincitore nel 1981 del Premio speciale della giuria alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Dichiarazione di Nanni Moretti:«Che impressione, già si restaurano i miei film! Sono molto contento
02 Gennaio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta per tre titoli del nostro catalogo editoriale. Ettore Scola«Bianco e Nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 82, n. 601, settembre-dicembre 2021autore: Jean A. Gili (a cura di)anno: 2021pagine: 202editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023247 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il volume è dedicato interamente ad un maestro
30 Dicembre 2022
Il primo è Le belle costruzioni hanno fatto il loro tempo, volume di Andrea Pergolari sul cinema di Mauro Bolognini. «Tutto quello che è fatto con amore non muore», diceva il regista pistoiese. Autore elegante e popolare, abitualmente classificato come un abile realizzatore di film in costume, Bolognini è stato per questo spesso misconosciuto e
22 Dicembre 2022
La Biblioteca Luigi Chiarini è lieta di annunciare le recenti acquisizioni per donazione degli archivi dell’attrice Lilia Silvi e dello sceneggiatore, regista e scrittore Ernesto Gastaldi. A fine lavorazione i documenti saranno ricercabili sul catalogo online e accessibili agli studiosi. Lilia Silvi, pseudonimo di Silvana Musitelli (Roma, 23 dicembre 1921 – Nettuno, 27 luglio 2013), divenne famosa negli anni ’40 come protagonista di numerosi
21 Dicembre 2022
È dedicato a una delle più importanti registe del nostro cinema il numero 604 di “Bianco e nero” appena uscito, intitolato “Liliana racconta Cavani” e curato da Enrico Magrelli, anche autore della lunga intervista che di Liliana Cavani ci offre un triplice ritratto: quello dell’artista, dell’intellettuale e della donna. Un’intervista che è tappa preziosa di un nuovo viaggio alla
11 Dicembre 2022
Dopo il successo delle prime settimane arriva la seconda parte di XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA24 ottobre 2022 – 4 giugno 2023200 Capolavori #soloalcinema Parte II: 12 dicembre 2022 – 5 febbraio 2023Roma, Cinema Quattro Fontanea cura di Cesare Petrillorealizzata da CSC – Cineteca Nazionalecon il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con
05 Dicembre 2022
«Gli interni e gli esterni dell’edificio del Centro Sperimentale di Cinematografia, progettato dall’architetto Antonio Valente e terminato nel settembre 1939, hanno da sempre costituito oggetto di fascino per coloro che vi lavoravano e vi studiavano. Infatti il Centro si presenta con lo stile architettonico tipico dell’epoca, ma di un razionalismo leggero, arioso, umanistico verrebbe da
01 Dicembre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. EcoCinema. Film & ecologiaNumero monografico di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia»a. 83, n. 602, gen-apr. 2022anno: 2022pagine: 127editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; SabinaeISBN: 9791280023377 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il cinema e il suo rapporto con l’ecologia. Un
30 Novembre 2022
CSC – Cineteca Nazionale collabora alla rassegna Cecilia Mangini. Cinema e libertà curata da Paolo Pisanelli (Museo MAXXI di Roma, 15 novembre – 18 dicembre 2022) con la digitalizzazione di Un futuro per Roma (1986, 12’), documentario di Cecilia Mangini e Lino Del Fra. Il documentario sarà proiettato in loop nella video gallery del MAXXI
25 Novembre 2022
CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente al 40. Torino Film Festival (25 novembre/3 dicembre) con i seguenti progetti presentati dalla Cineteca Nazionale e dalla Scuola Nazionale di Cinema. Nella sezione Back To Life, CSC – Cineteca Nazionale presenterà due restauri in anteprima mondiale: Milano calibro 9 (1972)di Fernando Di Leo (27 novembre alle
21 Novembre 2022
Domenica 20 novembre è morto Jean-Marie Straub, autore, con la sua compagna Danièle Huillet (1936-2006), di un cinema radicale, allo stesso tempo rigoroso e appassionato. Nato a Metz l’8 gennaio del 1933, Straub fa parte dei cineasti formatisi intorno ai Cahiers du Cinéma, negli anni ’50 scrive di cinema, organizza proiezioni nei cineclub della sua
16 Novembre 2022
Da novembre 2022 a maggio 2023. “La Storia e le storie del cinema italiano. Un viaggio nella memoria audiovisiva del Novecento“ Il 15 novembre è stato avviato, a Roma, il nuovo progetto educativo a cura del CSC – Cineteca Nazionale “La Cineteca Nazionale va a scuola”. L’iniziativa, che coinvolgerà dieci scuole e proseguirà fino a
14 Novembre 2022
Il 19 novembre Scena Spazio Cinema presenta Aggettivo donna. Il cinema di Annabella Miscuglio, una giornata di proiezioni a cura di CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Filmstudio dedicata alla regista, operatrice culturale e militante femminista Annabella Miscuglio. Figura di spicco nel cinema e nell’audiovisivo indipendente e sperimentale dalla fine degli anni ’60 in
11 Novembre 2022
Nell’ambito della rassegna cinematografica Pasolini prossimo nostro – a cura di Azienda Speciale Palaexpo e CSC – Cineteca Nazionale – il 17 novembre, alle 20.00 al Palazzo delle Esposizioni, avrà luogo la presentazione del libro di Goffredo Fofi Per Pasolini (La Nave di Teseo, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2022). Introducono Alberto Anile e Maurizio
11 Novembre 2022
Leggi l’avviso dell’11 novembre 2022 relativo alle Convocazioni a colloquio per i profili di sviluppatori ed elaboratori immagini e catalogatori
10 Novembre 2022
Esattamente cento anni fa nasceva Francesco Rosi (Napoli, 15 novembre 1922 – Roma, 10 gennaio 2015). È stato uno dei grandi Maestri del cinema contemporaneo, perché, come spiegava Martin Scorsese, «è riuscito a delineare un’intera cultura con grande sensibilità artistica, coniugata al suo occhio vigile di etnografo. I suoi film non sono né melodrammi, né
10 Novembre 2022
Nell’ambito della XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce (in programma dal 12/11 al 19/11), sarà presentata la versione in 4k de La voglia matta di Luciano Salce (1962), restauro a opera di CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film S.r.l. che ha messo a disposizione i negativi scena e colonna. Tutte le
04 Novembre 2022
Il progetto e le forme di un cinema politicoVI edizioneIL FASCISMO: UN VENTENNIO DI IMMAGINIRassegna cinematografica – Giornata di studioIncontri seminariali – Performance – Presentazione del volume dedicatoROMA – 7/ 12 novembre 2022Casa del CinemaUniversità Roma Tre – DamsSapienza Università di RomaLibreria Spazio SetteIngresso libero scarica la locandina Sesta edizione per il Progetto e le
03 Novembre 2022
All’ADI Design Museum di Milano, dal 6 novembre, una rassegna di cinema sul linguaggio pubblicitario e sull’evoluzione degli stili di vita nella storia della Olivetti. In occasione della XXI Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Museimpresa, Associazione Archivio Storico Olivetti, Archivio Nazionale Cinema Impresa – CSC e ADI Design Museum – Compasso d’oro presentano la
02 Novembre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioFellini Volume 1: Monografie, soggetti e sceneggiature, saggi in volumeautore: Marco Bertozzianno: 2002pagine: 156editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Federico FelliniCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 10,00 prezzo scontato (20%): € 8,00 Si tratta del primo volume di una trilogia che ricostruisce l’intero “corpus” degli studi
27 Ottobre 2022
CSC – Cineteca Nazionale è presente nella mostra “Pier Paolo Pasolini TUTTO È SANTO. Il corpo veggente”, con numerosi contributi provenienti dal proprio Archivio fotografico. Dal 28 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023 alle Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini. Il progetto è coordinato e condiviso con l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma e il
27 Ottobre 2022
PREMESSA La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia intende procedere, a mezzo della presente indagine di mercato, all’individuazione di operatori economici cui rivolgere l’invito a presentare offerta per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria relativi ai lavori di ristrutturazione ed adeguamento del Cinema Fiamma, sito in Via Bissolati 43,45 e 47 – Roma, ai sensi
25 Ottobre 2022
Su Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998) la critica ha spesso storto il naso, probabilmente non perdonandogli che dopo un folgorante esordio si sia fatto costringere dall’industria cinematografica a realizzare in fretta e furia opere dal sicuro incasso commerciale. A rendergli giustizia esce un libro scritto da due studiosi
24 Ottobre 2022
Torna la rassegna, a cura di Cesare Petrillo, promossa da CSC – Cineteca Nazionale, con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema, Media partner: MYmovies clicca qui per sfogliare e qui per scaricare il programma dal 24 ottobre all’11 dicembre Dopo il successo che ha salutato la prima edizione, torna
20 Ottobre 2022
Dal 24 ottobre continua lo speciale omaggio al regista romano a cura del CSC – Cineteca Nazionale a cento anni dalla sua nascita. In programma alla Casa del Cinema, fino al 28 novembre, una rassegna di suoi film, due documentari a lui dedicati e una tavola rotonda. Il 24 ottobre prende il via alla Casa del
19 Ottobre 2022
Dopo lo straordinario successo della prima edizione, torna dal 24 ottobre “XX Secolo – L’invenzione più bella”, la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema a Roma. In programma fino al 4 giugno 200 capolavori della storia del cinema, da vedere (o
19 Ottobre 2022
Alla Festa del Cinema di Roma, nell’ambito della sezione “Storia del cinema”, oggi alle ore 18.00 sarà presentato alla Casa del Cinema Dopoguerra 1920 di Mario Chiari, episodio 3 da Amori di mezzo secolo (1954). Sarà presente per introdurre il progetto – si tratta di una digitalizzazione – il Conservatore del CSC – Cineteca Nazionale
18 Ottobre 2022
in occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTOIl Palazzo delle Esposizioni presentaPASOLINI PROSSIMO NOSTRO rassegna cinematografica a cura di Azienda Speciale Palaexpo e Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca NazionaleSala Cinema | 20 ottobre – 08 dicembre 2022 INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONEproiezioni in pellicola 35mm e DCPscarica il comunicato della mostra
18 Ottobre 2022
È appena uscito il numero 603 di “Bianco e nero”, dedicato a una coppia di artisti che sono entrambi glorie del CSC (come diplomati e come insegnanti) e hanno reso grande il cinema italiano degli ultimi trent’anni: Francesca Calvelli, montatrice e docente di riferimento del corso di montaggio al Centro Sperimentale, e Marco Bellocchio, diplomato
03 Ottobre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioVisconti Volume 1: Bibliografia soggettiva, opere in volume, numeri monografici e dossier di periodici, saggi e scritti sul regista e sulle sue realizzazioni artisticheautore: Antonella Montesi, con la collaborazione di Leonardo De Franceschianno: 2001pagine: 135editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Istituto GramsciCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario
28 Settembre 2022
CSC – Cineteca Nazionale alla 17. Festa del Cinema di Roma con il restauro in anteprima mondiale de “La porta del cielo” di Vittorio De Sica, la proiezione di “Dopoguerra 1920” (di Mario Chiari, ep. 3 di “Amori di mezzo secolo”) CSC – Cineteca Nazionale sarà presente alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione“Storia
27 Settembre 2022
Rarissima copia dattiloscritta della sceneggiatura che Mario Soldati – insieme a Mario Bonfantini, Emilio Cecchi e Alberto Lattuada – trasse dal capolavoro dello scrittore vicentino Antonio Fogazzaro, datata agosto 1940, di 461 carte. Fra le migliori realizzazioni dello scrittore e regista torinese, nonché di grande successo presso il pubblico e la critica. L’adattamento cinematografico ebbe
27 Settembre 2022
LUCIANO SALCE 1922/2022 IL CENTENARIO Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Piazzale di Villa Giulia, 9 – Roma Un evento organizzato in collaborazionecon ETRU e Centro Sperimentale di Cinematografia dal 6 al 27 ottobre 2022 Evento di lancio 28 settembre, ore 19.00, alla Casa del Cinema Il 25 settembre Luciano Salce avrebbe compiuto cento anni. In
27 Settembre 2022
CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa Compagnia Solari-Vanzi presentano Percorsi cifrati Otto opere di videoteatro della Compagnia Solari-Vanzi disponibili sul canale Documentalia di CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa. Dal 1 ottobre 2022 sul canale Youtube Documentalia In contemporanea con l’apertura della nuova stagione teatrale, la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Archivio Nazionale Cinema Impresa propone