Andrea Pergolari
La divorante vitalità professionale dell’artista è ricostruita in questo libro attraverso il filo rosso del suo rapporto con gli intellettuali del tempo, fonte inesauribile di ispirazione e confronto, per un percorso tra i più originali e anticonformisti del cinema italiano e facilmente riconoscibile.
€ 22,00
Roberto Calabretto, Federico Savina
Queste pagine raccontano l’avventura di Federico Savina, un artigiano in sala di registrazione e al tavolo della moviola, una vita affollata di viaggi e incontri memorabili: l’incontentabilità di Philippe Sarde sui film di Polanski, la registrazione del famoso “scion scion” di Giù la testa, gli sguardi di Dario Argento, i contrasti con Zeffirelli, i problemi del mixage italiano di Star Wars… Tanto cinema ma non solo quello: l’invenzione dello Scopacordo con Marinuzzi, la ricerca del giusto rumore per la ghigliottina del Rugantino, il sodalizio con Mina, la pionieristica attività di consulente Dolby e l’intensa attività didattica al Centro Sperimentale, con cui ha trasmesso a intere generazioni la sua grande, insostituibile, esperienza del suono.
€ 16,00
Enrico Magrelli (a cura di)
I«Bianco e Nero» 604 è in gran parte costruito sulle parole di Liliana Cavani, che si racconta come artista, come intellettuale e come donna in una lunga intervista concessa a Enrico Magrelli, curatore del numero. Questa intervista è l’arco portante di questo nuovo viaggio alla scoperta e alla riscoperta della filmografia di una cineasta speciale, che è stata, nell’ordine: diplomata in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia in un’epoca in cui le donne dietro la macchina da presa erano pochissime, pioniera in Rai di una tv culturale e di qualità, documentarista di vaglia, studiosa della scienza e della spiritualità (da Galileo a San Francesco, passando per Milarepa), regista di capolavori controversi come I cannibali, Il portiere di notte e La pelle, di nuovo autrice televisiva di opere dedicate a grandi personaggi quali Albert Einstein e Alcide De Gasperi. Non stupisce che il suo nuovo film abbia nel titolo L’ordine del tempo, ispirato all’omonimo libro di Carlo Rovelli, una delle costanti di tutto il suo lavoro. Il tempo della Storia è il metronomo delle vicende dei suoi personaggi. Il tempo scandisce le riflessioni degli scienziati. Il tempo è la misura impalpabile e inesorabile di chi va contro le regole e l’ordinamento delle epoche nelle quali è nato. Il tempo accompagna il ritorno dei ricordi, spesso tragici e intollerabili. Il tempo incorpora quelle “rivoluzioni culturali” da sempre così care alla regista.
€ 22,00
Enrico Magrelli (a cura di)
Un numero di «Bianco e Nero» dedicato a una coppia. Coppia nel lavoro (Francesca Calvelli e Marco Bellocchio hanno realizzato insieme una quindicina di film, da Il sogno della farfalla nel 1994 alla stupefacente serie tv Esterno notte nel 2022) e coppia nella vita, da quasi trent’anni. L’idea nasce dalla volontà di celebrare due eccellenze del Centro Sperimentale di Cinematografia.
€ 22,00
Paolo Cherchi Usai
La guida allo studio del cinema muto di Paolo Cherchi Usai è da tempo diventata un classico internazionale degli studi di cinema, un insostituibile sguardo introduttivo al mondo della conservazione e del restauro del patrimonio filmico delle origini. Mettendo a frutto decenni di esperienza nelle cineteche e nei festival di tutto il mondo, Cherchi Usai presenta i risultati più recenti delle sue indagini, riscoperte e riflessioni su un argomento ormai divenuto parte integrante dei programmi di insegnamento sulla storia e sulla valorizzazione del patrimonio cinematografico. Nuova edizione riveduta e aggiornata.
€ 47,00
Orio Caldiron e Matilde Hochkofler
Nella prima monografia completa, la vita e le opere di “Carletto” Bragaglia rivivono nell’analisi dei singoli film, in una preziosa antologia di sue dichiarazioni e nei ricordi di tanti testimoni. A fine volume, La fossa degli angeli, il suo grande film perduto ambientato nelle cave delle Apuane, con Amedeo Nazzari e Luisa Ferida, è ricostruito come un sorprendente cineromanzo grazie a una sessantina di rarissime fotografie.
€ 28,00
Goffredo Fofi
Questo libro Fofi ricapitola i suoi rapporti con Pier Paolo Pasolini attraverso un lungo saggio autobiografico e la riproposizione di tutti gli interventi scritti sull’argomento dal 1964 al 2022, testi spesso difficili da recuperare ma tuttora attuali per comprendere meglio la figura di Pasolini e il suo tempo.
€ 16,00
Il cinema e il suo rapporto con l’ecologia. Parlare dell’ecologia al cinema è un gesto politicamente dovuto: comporta ricordare i tanti film, antichi e recenti (dai Lumière a Don’t Look Up), che si sono occupati del tema; ma significa anche parlare del cinema dentro l’ecologia. Perché anche i set inquinano, ma la coscienza “verde” è forte e anche il mondo delle produzioni, in Italia e in molti altri paesi, si sta avviando verso protocolli plastic free sempre più virtuosi.
€ 22,00
Jean A. Gili (a cura di)
Il volume è dedicato interamente ad un maestro del cinema italiano, Ettore Scola.
€ 22,00
Franco Cardini, Riccardo Facchini, Davide Iacono (a cura di)
L’uso politico del medioevo – o il medioevo come metafora politica – non è certo la dimensione unica nella quale si muove il cinema “medievalistico”. Questo numero di «Bianco e Nero» ha cercato di fornire al riguardo una casistica più ampia e variegata possibile.
€ 18,00
Maurizio Porro (a cura di)
Il numero di “Bianco e nero”, diretto da Felice Laudadio e curato da Maurizio Porro, ricostruisce tutta la carriera di Mariangela Melato fra cinema, teatro e tv, anche attraverso testimonianze degli artisti che hanno lavorato con lei: da Toni Servillo a Gabriele Lavia, da Pupi Avati a Giancarlo Giannini, dalla sorella Anna a Renzo Arbore.
€ 18,00
Luca Martera
Questo libro, documentato e ampiamente illustrato, racconta la vicenda appassionante, drammatica e piena di sorprese del film più censurato della storia del cinema italiano.
€ 22,00
Fabrizio Catalano e Vincenzo Aronica (a cura di)
Questo libro si propone di analizzare la relazione fra il coraggioso intellettuale di Racalmuto, che così tanto manca alla società in cui viviamo, e la settima arte, attraverso i ricordi e le riflessioni del nipote, il regista Fabrizio Catalano, ex allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia.
€ 18,00
Francesco Savio ; Adriano Aprà (a cura di)
Interviste a 116 attori, registi, sceneggiatori, cineoperatori, produttori protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943).
€ 70,00
Racconta il cinema ai tempi della pandemia da molteplici punti di vista: produttivo, economico, distributivo, creativo.
€ 18,00
Felice Laudadio
Una lunga “carrellata” sui protagonisti del cinema, del teatro, della tv colti nel momento del loro massimo splendore professionale negli anni a cavallo fra la fine dei Settanta e gli inizi degli Ottanta del secolo scorso.
€ 18,00
Orio Caldiron
Omaggio del CSC a uno dei suoi più prestigiosi docenti, Giuseppe Rotunno, grande direttore della fotografia, maestro della luce di capolavori che hanno segnato la storia del cinema.
€ 40,00
Nino Genovese e Mario Patanè (a cura di)
Nato per iniziativa di Mario Patanè e Nino Genovese in occasione del 150enario dalla nascita (18 dicembre 1871), questo Quaderno fa parte di un complesso lavoro portato avanti dalla Cineteca Nazionale sul recupero di materiali filmici fragili e rari: la carriera cinematografica di Musco viene qui ripercorsa attraverso le voci di una quindicina fra critici e storici, modulate polifonicamente secondo ottiche e approcci diversi.
€ 9,90
Alberto Anile (a cura di)
Due registi, Steno e Monicelli, due mattatori, Totò e Fabrizi, due produttori, Ponti e De Laurentis. Due progetti di realizzazione. E due versioni del film realizzato: una quella nota, distribuita a suo tempo in sala, un’altra conservata negli archivi della Cineteca Nazionale. Partendo dalla scoperta di questa edizione, Alberto Anile indaga l’iter creativo, produttivo e censorio di un film cruciale nella storia del cinema italiano.
€ 9,90
Il numero è interamente dedicato a Bernardo Bertolucci. E’ un ritratto unitario e a tutto tondo di uno dei massimi talenti della storia della cinematografia mondiale e della sua fantastica arte di narratore per immagini. In questo numero contributi di: Edoardo Albinati, Niccolò Ammaniti, Francesco Barilli, Ilaria Bernardini, Andrea Carraro, Paolo Di Paolo, Jhumpa Lahiri, Dacia Maraini, Gabriella Palli Baroni, Romana Petri, Aurelio Picca, Ludovica Rampoldi, Lidia Ravera, Alberto Rollo, Antonio Scurati.
€ 16,00
Fulvio Baglivi (a cura di)
Il libro raccoglie numerosi interventi critici volti a scandagliare l’opera di Frederick Wiseman, cineasta che ha svelato grandezza e debolezza della società americana attraverso il suo lavoro documentaristico, rinnovando il linguaggio del cosiddetto “cinema del reale”. Del volume, esaurito da tempo, viene pubblicata una nuova edizione aggiornata.
€ 28,00
Giorgio Arlorio e Caterina Taricano
La biografia di Giorgio Arlorio è un viaggio nel cinema italiano che ci aiuta a superare la storica divisione tra cinema d’autore e cinema di genere, tra film di impegno politico e opere decisamente commerciali. Attraverso una preziosa carrellata di storie, aneddoti e informazioni, raccontati con la sottile ironia che è parte integrante del suo modo di raccontare il cinema e la vita, Arlorio ci aiuta a capire meglio la natura del cinema italiano, la sua essenza più vera e profonda.
€ 9,90
Emiliano Morreale (a cura di) e Maurizio Maggi (fotografie di)
Il volume nasce dalla possibilità di pubblicare una serie di scatti, in grandissima parte inediti, realizzati dall’operatore e fotografo Maurizio Maggi tra il 1969 e il 1971.
€ 18,00
Jean A. Gili
E’ una ricostruzione della carriera del più amato attore italiano corredata da straordinarie foto provenienti dall’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale.
€ 28,00
Steve Della Casa e Marco Giusti
Il volume ripercorre le vicende del cinema gotico italiano durante gli anni 1956-1979. Un genere l’horror gotico che, pur non essendo culturalmente a noi vicino, si è imposto sul mercato internazionale in tempi brevi e con autorevolezza grazie al genio di Mario Bava, Riccardo Freda, Massimo Pupillo e Camillo Mastrocinque, dando vita all’editoria di fanzine europee di cinema fantastico. Il libro è arricchito da una dettagliata filmografia.
€ 10,00
Antonio Simon Mossa ; edizione critica di Andrea Mariani
Praxis und Kino – Prassi e cinema (1942) è un manuale di teoria del film scritto durante la guerra e mai pubblicato per gli effetti del conflitto in corso.
€ 14,00
Giovanni Spagnoletti (a cura di)
Il numero 597 di «Bianco e Nero» è interamente dedicato a Carlo Lizzani e alla sua poliedrica carriera. Contiene oltre cinquanta interventi e testimonianze.
€ 18,00
Alberto Anile (a cura di)
E’ una biografia per tappe che è anche la riconsiderazione di un genio, delle sue bugie e delle sue verità. Un volume in larga parte basato sull’archivio personale dell’attore, ricco di documenti inediti e immagini mai viste.
€ 30,00
Il numero 596 di «Bianco e Nero» è interamente dedicato a Mario Monicelli che è stato indiscutibilmente uno dei grandi “Autori”, con la maiuscola, del nostro cinema.
€ 18,00
Lino Capolicchio
Lino Capolicchio, oltre a essere un grandissimo attore, ha avuto anche una grande fortuna. Quella cioè di aver vissuto un’epoca irripetibile in Italia: gli anni Sessanta e Settanta. E’ stato in quegli anni favolosi un’icona emblematica. E il suo memoir ne è una testimonianza toccante e perfetta.
€ 18,00
Cerca
Ricerca avanzata
Bookshop
Shop di libri e dvd editi dal Centro Sperimentale di Cinematografia
contatti: bookshop@fondazionecsc.it