Home > News Biblioteca
Home > News Biblioteca

News

Le news dalla Biblioteca Luigi Chiarini

Copertina Gotico italiano
01 Marzo 2023
Tra i servizi al pubblico da remoto della Biblioteca Luigi Chiarini del CSC ci sono, pubblicati sulla pagina del catalogo, dei percorsi di lettura creati per far conoscere la produzione editoriale su un argomento e per dare degli spunti di approfondimento ai lettori più curiosi ed esigenti. I libri possono essere prenotati per la consultazione
Offerta editoriale CSC marzo 2023
01 Marzo 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. Marco Bellocchio, Francesca Calvelli. L’ora di cinemaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 603, mag-ago 2022autore: Enrico Magrelli (a cura di)anno: 2022pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023407 prezzo ordinario di vendita: € 22,00                                       prezzo scontato (20%): € 17,60 Coppia
VIDEO PROMOZIONALE INTERPRETATO DA NICOLA NOCELLA
10 Febbraio 2023
Il catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini – centro di documentazione sul cinema tra i più rilevanti del mondo, con un patrimonio di carattere bibliografico ed archivistico di oltre 140.000 documenti – è da diversi anni comodamente consultabile anche tramite smartphone e tablet grazie all’APP BiblioChiarini. L’APP, fornita da DM Cultura, completamente rinnovata nella grafica, nelle
Flano del film Medea di Pier Paolo Pasolini
10 Febbraio 2023
La Biblioteca Luigi Chiarini invita a visitare la mostra virtuale dedicata a Maria Callas e Pier Paolo Pasolini, una galleria di immagini tratte da una pregiata raccolta d’emeroteca e di documentazione relativa al film Medea di Pasolini, prodotto dalla San Marco, casa cinematografica del regista e produttore cinematografico Franco Rossellini. La raccolta è stata donata
Per i soldi o per la gloria, CSC 2023
06 Febbraio 2023
Arriva in libreria un progetto editoriale intrapreso nel 2014 da Domenico Monetti e Luca Pallanch: ricostruire la storia del cinema italiano dal dopoguerra all’avvento delle tv private attraverso le parole dei produttori. Un ingranaggio fondamentale nella macchina cinematografica, spesso relegato a un ruolo pittoresco senza che gli fosse riconosciuto un diritto alla parola, come se
Tre libri per trenta giorni febbraio 2023
01 Febbraio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli del nostro catalogo editoriale. Viaggio tra le stelle del cinema con la rivista Star. Un progetto della Biblioteca digitale “Luigi Chiarini”autore: Biblioteca Luigi Chiarinianno: 2009pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini          prezzo ordinario di vendita: € 6,00                                       prezzo scontato (20%): € 4,80                            Il libro è scaturito dal progetto promosso dalla
Gina Lollobrigida in
16 Gennaio 2023
Con la morte di Gina Lollobrigida, avvenuta oggi a Roma, se ne va un altro pezzo della nostra storia cinematografica. Nell’orazione funebre per la morte di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia disse che di poeti in un secolo ne nascono tre o quattro. In cento e più anni di cinema italiano anche il numero di
L’offerta editoriale CSC gennaio 2023
02 Gennaio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta per tre titoli del nostro catalogo editoriale. Ettore Scola«Bianco e Nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 82, n. 601, settembre-dicembre 2021autore: Jean A. Gili (a cura di)anno: 2021pagine: 202editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023247 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il volume è dedicato interamente ad un maestro
Due nuove pubblicazioni CSC
30 Dicembre 2022
Il primo è Le belle costruzioni hanno fatto il loro tempo, volume di Andrea Pergolari sul cinema di Mauro Bolognini. «Tutto quello che è fatto con amore non muore», diceva il regista pistoiese. Autore elegante e popolare, abitualmente classificato come un abile realizzatore di film in costume, Bolognini è stato per questo spesso misconosciuto e
Lilia Silvi
22 Dicembre 2022
La Biblioteca Luigi Chiarini è lieta di annunciare le recenti acquisizioni per donazione degli archivi dell’attrice Lilia Silvi e dello sceneggiatore, regista e scrittore Ernesto Gastaldi. A fine lavorazione i documenti saranno ricercabili sul catalogo online e accessibili agli studiosi. Lilia Silvi, pseudonimo di Silvana Musitelli (Roma, 23 dicembre 1921 – Nettuno, 27 luglio 2013), divenne famosa negli anni ’40 come protagonista di numerosi
Copertina di Bianco e nero, n. 604, particolare
21 Dicembre 2022
È dedicato a una delle più importanti registe del nostro cinema il numero 604 di “Bianco e nero” appena uscito, intitolato “Liliana racconta Cavani” e curato da Enrico Magrelli, anche autore della lunga intervista che di Liliana Cavani ci offre un triplice ritratto: quello dell’artista, dell’intellettuale e della donna.  Un’intervista che è tappa preziosa di un nuovo viaggio alla
L'offerta editoriale CSC dicembre 2022
01 Dicembre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. EcoCinema. Film & ecologiaNumero monografico di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia»a. 83, n. 602, gen-apr. 2022anno: 2022pagine: 127editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; SabinaeISBN: 9791280023377 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il cinema e il suo rapporto con l’ecologia. Un
Digitalizzazione di
30 Novembre 2022
CSC – Cineteca Nazionale collabora alla rassegna Cecilia Mangini. Cinema e libertà curata da Paolo Pisanelli (Museo MAXXI di Roma, 15 novembre – 18 dicembre 2022) con la digitalizzazione di Un futuro per Roma (1986, 12’), documentario di Cecilia Mangini e Lino Del Fra. Il documentario sarà proiettato in loop nella video gallery del MAXXI
Logo CSC
08 Novembre 2022
Si allega il bando in pdf.Si allega il facsimile della domanda. Leggi l’avviso del 18 ottobre 2022 Convocazione candidati Biblioteca.Leggi l’avviso del 3 novembre 2022 relativo alle Convocazioni a colloquio per il profilo di Esperto giuridicoLeggi l’avviso del 4 novembre 2022 relativo alle Convocazioni a colloquio per il profilo di Esperto giuridico
Manifesto Biennale 2022
07 Novembre 2022
La Biblioteca Luigi Chiarini propone percorsi e spunti di approfondimento nell’ambito delle pubblicazioni e della documentazione presenti nel proprio patrimonio, trasversale al cinema e alle arti visive, a partire dalle proposte della 59. Esposizione Internazionale d’Arte a Venezia, curata da Cecilia Alemani, dal titolo Il latte dei sogni (titolo mutuato dal libro dell’artista surrealista Leonora
Copertine Bibliofellini
02 Novembre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioFellini Volume 1: Monografie, soggetti e sceneggiature, saggi in volumeautore: Marco Bertozzianno: 2002pagine: 156editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Federico FelliniCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 10,00                                                               prezzo scontato (20%): € 8,00 Si tratta del primo volume di una trilogia che ricostruisce l’intero “corpus” degli studi
Carlo Ludovico Bragaglia durante la lavorazione di Pastasciutta nel deserto (Foto di Pierluigi Praturlon, Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale)
25 Ottobre 2022
Su Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998) la critica ha spesso storto il naso, probabilmente non perdonandogli che dopo un folgorante esordio si sia fatto costringere dall’industria cinematografica a realizzare in fretta e furia opere dal sicuro incasso commerciale. A rendergli giustizia esce un libro scritto da due studiosi
Logo CSC
19 Ottobre 2022
In riferimento al bando pubblicato in data 21 luglio 2022 prot. rep. n 2/2022 progr. assoluto 274709 tenuto conto del numero delle candidature pervenute e delle peculiarità dei profili ricercati sono state nominate distinte commissioni. La commissione incaricata della selezione delle candidature per i profili della Biblioteca Luigi Chiarini – composta dal dott. Gabriele Antinolfi
Marco Bellocchio e Francesca Calvelli
18 Ottobre 2022
È appena uscito il numero 603 di “Bianco e nero”, dedicato a una coppia di artisti che sono entrambi glorie del CSC (come diplomati e come insegnanti) e hanno reso grande il cinema italiano degli ultimi trent’anni: Francesca Calvelli, montatrice e docente di riferimento del corso di montaggio al Centro Sperimentale, e Marco Bellocchio, diplomato
L'offerta editoriale CSC ottobre 2022
03 Ottobre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioVisconti Volume 1: Bibliografia soggettiva, opere in volume, numeri monografici e dossier di periodici, saggi e scritti sul regista e sulle sue realizzazioni artisticheautore: Antonella Montesi, con la collaborazione di Leonardo De Franceschianno: 2001pagine: 135editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Istituto GramsciCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario
Piccolo mondo antico di Mario Soldati (1941)
27 Settembre 2022
Rarissima copia dattiloscritta della sceneggiatura che Mario Soldati – insieme a Mario Bonfantini, Emilio Cecchi e Alberto Lattuada – trasse dal capolavoro dello scrittore vicentino Antonio Fogazzaro, datata agosto 1940, di 461 carte. Fra le migliori realizzazioni dello scrittore e regista torinese, nonché di grande successo presso il pubblico e la critica. L’adattamento cinematografico ebbe
Il periodico del CSC
09 Settembre 2022
Il catalogo online permette di rintracciare autore, film, argomento di ogni singolo articolo anche con abstract in inglese. Dal 1937 il periodico «Bianco e Nero» caratterizza le vicende editoriali e culturali del Centro Sperimentale di Cinematografia come suo organo ufficiale ed è tra le pubblicazioni più longeve e importanti al mondo che hanno segnato la
Tre libri per trenta giorni. L'offerta editoriale CSC settembre 2022
31 Agosto 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. Press-bookautore: Biblioteca Luigi Chiarinianno: 2004pagine: 110editore: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 5,00                                                               prezzo scontato (20%): € 4,00 L’agile volume, facente parte della collana Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini, nasce da un progetto di catalogazione, di studio e di ricerca delle fonti dei
Offerta editoriale CSC agosto 22
31 Luglio 2022
Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale.
ebook
26 Luglio 2022
La Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia offre ai propri utenti una selezione di oltre 300 eBook che spaziano dalla saggistica all’aneddotica cinematografica, dalla narrativa alla storia dell’arte e della moda, dal teatro alla televisione. La Biblioteca chiude dal 5 agosto al 5 settembre. Vi lasciamo in compagnia dei nostri e-book, prestabili a
Logo CSC
21 Luglio 2022
scarica il bando in PDFscarica il facsimile della domanda PREMESSANell’ambito delle proprie finalità istituzionali ed in particolare di quelle proprie delle Cineteca Nazionale, della Divisione Biblioteca e della Direzione Generale nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità e di parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, la FONDAZIONE
Alessandro Cicognini
20 Luglio 2022
Giovedì 21 luglio alle ore 16.30, all’interno della Sala Matteotti di “Palazzo Theodoli Bianchelli” di pertinenza della “Camera dei Deputati” (Piazza del Parlamento, 19 – Roma), si terrà la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Cicognini – 2022. Il Premio è dedicato ad uno dei padri della musica da film a livello internazionale, il Maestro Alessandro Cicognini (1906-1995) autore di
Cinema Fiamma, sala del CSC - Cineteca Nazionale
13 Luglio 2022
E’ stato presentato questa mattina dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, insieme alla Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Marta Donzelli, l’acquisto del Cinema Fiamma a Roma. Dopo anni di chiusura, il Fiamma riaprirà nel 2023, grazie alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, che per la prima volta, per volontà della nuova governance e grazie alle opportunità
offerta editoriale CSC giugno 2022
07 Giugno 2022
Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. Pop film Art. Visual culture, moda e design nel cinema italiano anni ’60 e ’70 autori: Stefano Della Casa e Dario E. Viganò (a cura di)anno: 2012pagine: 238editori: Centro Sperimentale di Cinematografia; Cinecittà Luce; Edizioni SabinaeISBN: 9788896105948 prezzo ordinario di vendita: € 28,00prezzo scontato (20%): € 22,40 Il volume curato
Viridana Rotondi al CSC
02 Giugno 2022
È scomparsa il 1° giugno Viridiana Rotondi, nota e stimata funzionaria della Cineteca Nazionale che ha supportato in questi ultimi venticinque anni le iniziative culturali del Centro Sperimentale di Cinematografia, con particolare riferimento al settore fotografico. Presidenti, Conservatori, Dirigenti e Colleghi hanno sempre apprezzato la sua innata lealtà.Alla fine del 2021, nell’ambito di una riorganizzazione
Lucio Manlio Battistrada
30 Maggio 2022
L’archivio di Lucio Manlio Battistrada, donato dal figlio Duccio nel 2018, ripercorre gli oltre quarant’anni della sua prolifica attività di sceneggiatore e scrittore, nonché l’impegno nella politica. Sono presenti migliaia di appunti, bozze, scalette, soggetti, trattamenti e sceneggiature alcune inedite e altre di noti film a cui ha collaborato, tra i quali: L’oro di Roma
Tavole di Mario Garbuglia per
30 Maggio 2022
Sta riscuotendo un grande successo l’allestimento dell’artista franco-algerina Zineb Sedira “Les rêves n’ont pas de titre / Dreams Have No Titles” per il Padiglione Francia alla 59. edizione de La Biennale d’Arte di Venezia. Il progetto curato da Yasmina Reggad insieme a Till Fellrath e Sam Bardouil mette a fuoco la tumultuosa storia sociopolitica degli
maggio dei libri 2022
17 Maggio 2022
Per il Maggio dei libri 2022 la Biblioteca Luigi Chiarini propone una selezione di letture per identificare, interpretare e comprendere i miti antichi che rivivono nelle forme più diverse di espressione e nei contenuti dell’immaginario cinematografico. La mitologia è la tradizione da cui trarre l’ispirazione per rappresentare le dinamiche contemporanee e i temi centrali dell’esistenza
Accadde una notte, Frank Capra© 1934, renewed 1962 Columbia Pictures Industries,nc. All Rights Reserved
03 Maggio 2022
Continua il successo della rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema a Roma e Fondazione Sistema Toscana – Cinema La Compagnia a Firenze. Confermata a Roma la programmazione il lunedì, martedì, mercoledì e la domenica, fino 29 giugno 2022. Roma, Cinema Quattro
L'offerta speciale dal catalogo editoriale CSC maggio 2022
30 Aprile 2022
Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. Tre quarti di secolo, 1935-2010. 75 anni di vita, storia e cinema al Centro Sperimentale di Cinematografiaautore: Alfredo Baldi (a cura di)anno: 2010pagine: 238editore: Centro Sperimentale di CinematografiaISBN: 9788895219226 prezzo ordinario di vendita: € 35,00prezzo scontato (20%): € 28,00 Il volume si propone di ripercorrere sinteticamente, ma al tempo stesso con
Vittorio Gassman
09 Aprile 2022
A cento anni dalla nascita, la mostra Vittorio Gassman – Il Centenario (all’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 9 aprile al 29 giugno, poi al Palazzo Ducale di Genova) è un tributo a cui il CSC non poteva non partecipare: perché davvero Gassman è stato un attore, oltre che tra i più amati, anche tra i più “complessi” della nostra storia,
L'offerta editoriale CSC aprile 2022
01 Aprile 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Dino Risi. Pensieri parole immaginiautore: Steve Della Casa (a cura di)anno: 2016pagine: 351editore: Centro sperimentale di cinematografia; Edizioni Sabinae; Istituto Luce CinecittàISBN: 9788898623471 prezzo ordinario di vendita: € 28,00 prezzo scontato (20%): € 22,40 Pubblicato in occasione del centenario della nascita di Dino Risi, uno dei maggiori registi italiani della
Franco Ferrini
18 Marzo 2022
La Biblioteca Luigi Chiarini ha il piacere di comunicare che sono stati catalogati i materiali donati da Franco Ferrini nel 2020. Si tratta di settantadue dattiloscritti tra soggetti, trattamenti, sceneggiature, alcuni di film mai realizzati, spesso corredati da note manoscritte e a volte corredati di varianti, che vanno a integrare un centinaio di titoli già
Giulio Cesare Castello, P.P. Pasolini, Elsa De Giorgi, al CSC, 1964 ©️Archivio Fotografico Cineteca Nazionale CSC
03 Marzo 2022
Pasolini EXTRAA Roma l’omaggio della Cineteca Nazionale e della Casa del Cinemaper il centenario di Pier Paolo Pasolini Casa del Cinema9-13 marzo 2022ingresso libero Festeggiare i cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) non è impresa semplice. Si rischia di cadere in un didascalismo scontato
Offerta editoriale CSC marzo 2022
01 Marzo 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Dive. Donne del cinema italianoanno: 2010pagine: 130editore: Centro Sperimentale di Cinematografiaautori: Antonio Azzalini e Fabio Di Gioia (a cura di)ISBN: 9788895219219 prezzo ordinario di vendita: € 30,00 prezzo scontato (20%): € 24,00 Catalogo della mostra fotografica curata da Fabio Di Gioia e Antonio Azzalini, in
Monica Vitti in
02 Febbraio 2022
La scomparsa di Monica Vitti, annunciata dal marito Roberto Russo che in questi lunghi anni l’ha amorevolmente assistita, arriva come una notizia tristemente attesa. Tutti sanno, e sapevano, che la grande attrice era affetta da anni da una forma di Alzheimer che l’aveva costretta a isolarsi completamente dal mondo. Nonostante questa prematura e forzata assenza
L'offerta editoriale CSC di febbraio 2022
31 Gennaio 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CENTO DIVE CENTO ANNI DI CINEMAanno: 1995editore: Centro Sperimentale di Cinematografiaautore: Chiara Samugheo (foto di); Alfredo Bini (testi di)… [et al.]prezzo ordinario di vendita: € 25,00 prezzo scontato (20%): € 20,00 Pubblicazione realizzata in occasione del Centenario del Cinema e uscita come numero unico speciale
26 Gennaio 2022
GIORNO DELLA MEMORIA CSC – CINETECA NAZIONALE, CINECITTÀ, DEAN FILM e CINEMA FARNESE in collaborazione con ISTITUTO ROMANO PER LA STORIA D’ITALIA DAL FASCISMO ALLA RESISTENZA presentano LA TREGUA un film di FRANCESCO ROSI   Roma, giovedì 27 gennaio, ore 15 e ore 20.30 Cinema Farnese (piazza Campo de’ Fiori, 56)  In occasione del Giorno
La costumista Adriana Berselli
18 Gennaio 2022
La Biblioteca Luigi Chiarini invita a visitare la mostra virtuale dedicata alla costumista Adriana Berselli. La mostra è realizzata con i bozzetti disegnati per il corso di studi del Centro Sperimentale di Cinematografia da allieva negli anni ’50 e per i film, le serie televisive e gli spettacoli teatrali realizzati nella quarantennale carriera della Berselli.
Offerta editoriale CSC gennaio 2022
05 Gennaio 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. ll mio cuore è un gatto spezzato il mio sguardo è frantumato. Cinema, arti e mestieri di Raffaele Andreassi autore: Fulvio Baglivi (a cura di) anno: 2015 pagine: 268 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 16,00                                                               prezzo scontato (20%): € 12,80 Il libro ripercorre la carriera
Renato Scarpa
31 Dicembre 2021
Renato Scarpa era nato a Milano nel 1939. E proprio a Milano iniziò la sua carriera di attore teatrale, lavorando al Piccolo Teatro (anche con Franco Parenti) e in altri importanti teatri della città. Furono i fratelli Taviani a volerlo al cinema: lo scelsero per “Sotto il segno dello Scorpione” e per “San Michele aveva
Copertina
22 Dicembre 2021
Si informa l’utenza che in occasione delle festività natalizie la consultazione e i servizi al pubblico della Biblioteca “Luigi Chiarini” non saranno accessibili dal 24 al 31 dicembre 2021. La Biblioteca riaprirà lunedì 3 gennaio 2021 con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.00 (orario continuato) su prenotazione. Auguri di Buone Feste
Lina Wertmuller sul set di
09 Dicembre 2021
La scomparsa di Lina Wertmüller, morta a Roma all’età di 93 anni (era nata il 14 agosto del 1928), è doppiamente triste per tutti coloro che lavorano al Centro Sperimentale. Lina ha incrociato il CSC due volte. È stata commissario straordinario a cavallo fra gli anni ’80 e gli anni ’90, e diversi diplomati di
Twentieth Century: Directed by Howard Hawks (1934)
29 Novembre 2021
A Roma, dal 6 dicembre 2021 al 29 giugno 2022, XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA, la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema. Scarica la brochure. Il Ministro della Cultura Dario Franceschini: «un’occasione imperdibile per gli amanti dei grandi classici, ma soprattutto
Una foto di Marisa Solinas su
16 Novembre 2021
Nel 2019 un nucleo di documentazione appartenuto a Marisa Solinas è stato donato al CSC dal figlio David Panone. In Biblioteca sono conservati: la sesta puntata della sceneggiatura della miniserie Rai Quo vadis?, regia di Franco Rossi, andata in onda nel 1985; la sceneggiatura revisionata di Sindrome Veneziana, regia di Carlo U. Quinterio, 1991; otto
Cerca