News
Le news dal settore Editoria della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia
01 Marzo 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. Marco Bellocchio, Francesca Calvelli. L’ora di cinemaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 603, mag-ago 2022autore: Enrico Magrelli (a cura di)anno: 2022pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023407 prezzo ordinario di vendita: € 22,00 prezzo scontato (20%): € 17,60 Coppia
10 Febbraio 2023
Il catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini – centro di documentazione sul cinema tra i più rilevanti del mondo, con un patrimonio di carattere bibliografico ed archivistico di oltre 140.000 documenti – è da diversi anni comodamente consultabile anche tramite smartphone e tablet grazie all’APP BiblioChiarini. L’APP, fornita da DM Cultura, completamente rinnovata nella grafica, nelle
06 Febbraio 2023
Arriva in libreria un progetto editoriale intrapreso nel 2014 da Domenico Monetti e Luca Pallanch: ricostruire la storia del cinema italiano dal dopoguerra all’avvento delle tv private attraverso le parole dei produttori. Un ingranaggio fondamentale nella macchina cinematografica, spesso relegato a un ruolo pittoresco senza che gli fosse riconosciuto un diritto alla parola, come se
01 Febbraio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli del nostro catalogo editoriale. Viaggio tra le stelle del cinema con la rivista Star. Un progetto della Biblioteca digitale “Luigi Chiarini”autore: Biblioteca Luigi Chiarinianno: 2009pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 6,00 prezzo scontato (20%): € 4,80 Il libro è scaturito dal progetto promosso dalla
16 Gennaio 2023
Con la morte di Gina Lollobrigida, avvenuta oggi a Roma, se ne va un altro pezzo della nostra storia cinematografica. Nell’orazione funebre per la morte di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia disse che di poeti in un secolo ne nascono tre o quattro. In cento e più anni di cinema italiano anche il numero di
02 Gennaio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta per tre titoli del nostro catalogo editoriale. Ettore Scola«Bianco e Nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 82, n. 601, settembre-dicembre 2021autore: Jean A. Gili (a cura di)anno: 2021pagine: 202editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023247 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il volume è dedicato interamente ad un maestro
30 Dicembre 2022
Il primo è Le belle costruzioni hanno fatto il loro tempo, volume di Andrea Pergolari sul cinema di Mauro Bolognini. «Tutto quello che è fatto con amore non muore», diceva il regista pistoiese. Autore elegante e popolare, abitualmente classificato come un abile realizzatore di film in costume, Bolognini è stato per questo spesso misconosciuto e
21 Dicembre 2022
È dedicato a una delle più importanti registe del nostro cinema il numero 604 di “Bianco e nero” appena uscito, intitolato “Liliana racconta Cavani” e curato da Enrico Magrelli, anche autore della lunga intervista che di Liliana Cavani ci offre un triplice ritratto: quello dell’artista, dell’intellettuale e della donna. Un’intervista che è tappa preziosa di un nuovo viaggio alla
01 Dicembre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. EcoCinema. Film & ecologiaNumero monografico di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia»a. 83, n. 602, gen-apr. 2022anno: 2022pagine: 127editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; SabinaeISBN: 9791280023377 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il cinema e il suo rapporto con l’ecologia. Un
11 Novembre 2022
Nell’ambito della rassegna cinematografica Pasolini prossimo nostro – a cura di Azienda Speciale Palaexpo e CSC – Cineteca Nazionale – il 17 novembre, alle 20.00 al Palazzo delle Esposizioni, avrà luogo la presentazione del libro di Goffredo Fofi Per Pasolini (La Nave di Teseo, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2022). Introducono Alberto Anile e Maurizio
02 Novembre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioFellini Volume 1: Monografie, soggetti e sceneggiature, saggi in volumeautore: Marco Bertozzianno: 2002pagine: 156editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Federico FelliniCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 10,00 prezzo scontato (20%): € 8,00 Si tratta del primo volume di una trilogia che ricostruisce l’intero “corpus” degli studi
25 Ottobre 2022
Su Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998) la critica ha spesso storto il naso, probabilmente non perdonandogli che dopo un folgorante esordio si sia fatto costringere dall’industria cinematografica a realizzare in fretta e furia opere dal sicuro incasso commerciale. A rendergli giustizia esce un libro scritto da due studiosi
18 Ottobre 2022
È appena uscito il numero 603 di “Bianco e nero”, dedicato a una coppia di artisti che sono entrambi glorie del CSC (come diplomati e come insegnanti) e hanno reso grande il cinema italiano degli ultimi trent’anni: Francesca Calvelli, montatrice e docente di riferimento del corso di montaggio al Centro Sperimentale, e Marco Bellocchio, diplomato
03 Ottobre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioVisconti Volume 1: Bibliografia soggettiva, opere in volume, numeri monografici e dossier di periodici, saggi e scritti sul regista e sulle sue realizzazioni artisticheautore: Antonella Montesi, con la collaborazione di Leonardo De Franceschianno: 2001pagine: 135editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Istituto GramsciCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario
09 Settembre 2022
Il catalogo online permette di rintracciare autore, film, argomento di ogni singolo articolo anche con abstract in inglese. Dal 1937 il periodico «Bianco e Nero» caratterizza le vicende editoriali e culturali del Centro Sperimentale di Cinematografia come suo organo ufficiale ed è tra le pubblicazioni più longeve e importanti al mondo che hanno segnato la
31 Agosto 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. Press-bookautore: Biblioteca Luigi Chiarinianno: 2004pagine: 110editore: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 5,00 prezzo scontato (20%): € 4,00 L’agile volume, facente parte della collana Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini, nasce da un progetto di catalogazione, di studio e di ricerca delle fonti dei
31 Luglio 2022
Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale.
21 Luglio 2022
scarica il bando in PDFscarica il facsimile della domanda PREMESSANell’ambito delle proprie finalità istituzionali ed in particolare di quelle proprie delle Cineteca Nazionale, della Divisione Biblioteca e della Direzione Generale nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità e di parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, la FONDAZIONE
04 Luglio 2022
Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. Il grande libro di Ercole. Il cinema mitologico in Italiaautori: Steve Della Casa e Marco Giustianno: 2013pagine: 431editori: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9788898623051 prezzo ordinario di vendita: € 30,00prezzo scontato (20%): € 24,00 Il cinema peplum o mitologico nasce in Italia nel 1957 per estinguersi nel 1965. Il fenomeno
07 Giugno 2022
Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. Pop film Art. Visual culture, moda e design nel cinema italiano anni ’60 e ’70 autori: Stefano Della Casa e Dario E. Viganò (a cura di)anno: 2012pagine: 238editori: Centro Sperimentale di Cinematografia; Cinecittà Luce; Edizioni SabinaeISBN: 9788896105948 prezzo ordinario di vendita: € 28,00prezzo scontato (20%): € 22,40 Il volume curato
02 Giugno 2022
È scomparsa il 1° giugno Viridiana Rotondi, nota e stimata funzionaria della Cineteca Nazionale che ha supportato in questi ultimi venticinque anni le iniziative culturali del Centro Sperimentale di Cinematografia, con particolare riferimento al settore fotografico. Presidenti, Conservatori, Dirigenti e Colleghi hanno sempre apprezzato la sua innata lealtà.Alla fine del 2021, nell’ambito di una riorganizzazione
30 Aprile 2022
Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. Tre quarti di secolo, 1935-2010. 75 anni di vita, storia e cinema al Centro Sperimentale di Cinematografiaautore: Alfredo Baldi (a cura di)anno: 2010pagine: 238editore: Centro Sperimentale di CinematografiaISBN: 9788895219226 prezzo ordinario di vendita: € 35,00prezzo scontato (20%): € 28,00 Il volume si propone di ripercorrere sinteticamente, ma al tempo stesso con
03 Marzo 2022
Pasolini EXTRAA Roma l’omaggio della Cineteca Nazionale e della Casa del Cinemaper il centenario di Pier Paolo Pasolini Casa del Cinema9-13 marzo 2022ingresso libero Festeggiare i cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) non è impresa semplice. Si rischia di cadere in un didascalismo scontato
01 Marzo 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Dive. Donne del cinema italianoanno: 2010pagine: 130editore: Centro Sperimentale di Cinematografiaautori: Antonio Azzalini e Fabio Di Gioia (a cura di)ISBN: 9788895219219 prezzo ordinario di vendita: € 30,00 prezzo scontato (20%): € 24,00 Catalogo della mostra fotografica curata da Fabio Di Gioia e Antonio Azzalini, in
02 Febbraio 2022
La scomparsa di Monica Vitti, annunciata dal marito Roberto Russo che in questi lunghi anni l’ha amorevolmente assistita, arriva come una notizia tristemente attesa. Tutti sanno, e sapevano, che la grande attrice era affetta da anni da una forma di Alzheimer che l’aveva costretta a isolarsi completamente dal mondo. Nonostante questa prematura e forzata assenza
31 Gennaio 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CENTO DIVE CENTO ANNI DI CINEMAanno: 1995editore: Centro Sperimentale di Cinematografiaautore: Chiara Samugheo (foto di); Alfredo Bini (testi di)… [et al.]prezzo ordinario di vendita: € 25,00 prezzo scontato (20%): € 20,00 Pubblicazione realizzata in occasione del Centenario del Cinema e uscita come numero unico speciale
26 Gennaio 2022
GIORNO DELLA MEMORIA CSC – CINETECA NAZIONALE, CINECITTÀ, DEAN FILM e CINEMA FARNESE in collaborazione con ISTITUTO ROMANO PER LA STORIA D’ITALIA DAL FASCISMO ALLA RESISTENZA presentano LA TREGUA un film di FRANCESCO ROSI Roma, giovedì 27 gennaio, ore 15 e ore 20.30 Cinema Farnese (piazza Campo de’ Fiori, 56) In occasione del Giorno
05 Gennaio 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. ll mio cuore è un gatto spezzato il mio sguardo è frantumato. Cinema, arti e mestieri di Raffaele Andreassi autore: Fulvio Baglivi (a cura di) anno: 2015 pagine: 268 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 16,00 prezzo scontato (20%): € 12,80 Il libro ripercorre la carriera
31 Dicembre 2021
Renato Scarpa era nato a Milano nel 1939. E proprio a Milano iniziò la sua carriera di attore teatrale, lavorando al Piccolo Teatro (anche con Franco Parenti) e in altri importanti teatri della città. Furono i fratelli Taviani a volerlo al cinema: lo scelsero per “Sotto il segno dello Scorpione” e per “San Michele aveva
09 Dicembre 2021
La scomparsa di Lina Wertmüller, morta a Roma all’età di 93 anni (era nata il 14 agosto del 1928), è doppiamente triste per tutti coloro che lavorano al Centro Sperimentale. Lina ha incrociato il CSC due volte. È stata commissario straordinario a cavallo fra gli anni ’80 e gli anni ’90, e diversi diplomati di
29 Novembre 2021
A Roma, dal 6 dicembre 2021 al 29 giugno 2022, XX SECOLO. L’INVENZIONE PIÙ BELLA, la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema. Scarica la brochure. Il Ministro della Cultura Dario Franceschini: «un’occasione imperdibile per gli amanti dei grandi classici, ma soprattutto
01 Novembre 2021
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. MARIANGELA MELATO BIANCO E NERORIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA ANNO 82, N. 599, GENNAIO-APRILE 2021 autore: Maurizio Porro (a cura di)anno: 2021 pagine: 192 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia ; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023148 prezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero
25 Ottobre 2021
Un progetto a cura di Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, La Farfalla sul Mirino; con il sostegno di Istituto Polacco di Roma, Goethe-Institut Roma. Si ringraziano Mosfil’m, Swedish Film Institute, Fondazione Cineteca di Bologna, Lab80 Film, Gaumont, Park Circus, Belva Film, Mk2, The Festival Agency, Marco Tealdi. Con la collaborazione
18 Ottobre 2021
La Festa del Cinema di Roma ricorda i 90 anni dalla nascita di Ettore Scola e il centenario della nascita di Nino Manfredi con la proiezione di C’eravamo tanto amati (martedì 19 ottobre, ore 16.30, Auditorium Parco della Musica, sala Petrassi), nella versione restaurata nel 2016 da CSC – Cineteca Nazionale. Prima del film è
01 Ottobre 2021
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CARLO LIZZANI BIANCO E NERO. RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIAANNO 81, N. 597, MAGGIO-AGOSTO 2020 autore: Giovanni Spagnoletti (a cura di)anno: 2020 pagine: 199 editore: Centro Sperimentale di Cinematografia ; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023070 prezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero 597
29 Settembre 2021
Tagliato il traguardo del numero 600, «Bianco e Nero» si festeggia con La carica dei 600, una preziosa antologia che raccoglie i saggi migliori e gli interventi più curiosi, a firma dei critici e dei collaboratori più prestigiosi. Il curatore del libro, Alberto Anile, ne parlerà con i collaboratori e gli amici della rivista del
21 Settembre 2021
Pubblichiamo un aggiornamento del Protocollo aziendale anticontagio Covid-19 – Centro Sperimentale di Cinematografia. Scarica il file.
16 Settembre 2021
Sulla rivista «Bianco e nero» – accessibile full text dalla nostra Biblioteca digitale al link https://www.fondazionecsc.it/pubblicazione/bianco-e-nero-1937/– sono state pubblicate negli anni diverse sceneggiature, in molti casi integrali. Le sceneggiature sono state indicizzate nel nostro Catalogo e ora la possibilità di fruirne da remoto costituisce una fonte preziosa e risponde alla sempre più diffusa esigenza di servizi erogati a distanza. Segue
13 Settembre 2021
Pubblichiamo il Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali Sensi contemporanei lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel mezzogiorno. Scarica il bando in PDF.Scarica il facsimile della domandaAvviso del 19 ottobre 2021 – Candidati ammessi
02 Settembre 2021
A partire dal 3 settembre, nelle sale Amidei e Zavattini della Casa del Cinema, è visitabile la mostra ad ingresso gratuito La carica dei 600, voluta e curata dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia in concomitanza con l’uscita del numero 600 (dedicato a Cinema e Medioevo) della storica rivista cinematografica Bianco e Nero, diretta
02 Agosto 2021
Ogni mese mettiamo in offerta tre titoli dal nostro catalogo editoriale. IL GATTOPARDO autore: Lino Miccichè(a cura di) anno di edizione: 1996distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografiapagine: 302 ISBN: 8843552201 prezzo ordinario di vendita : € 30,0prezzo scontato (20%) : € 24,00 Il volume è un omaggio a “Il Gattopardo”, capolavoro indiscusso di Luchino Visconti, tratto dal romanzo
19 Luglio 2021
Nove giorni all’insegna del cinema italiano di ieri, oggi e domani, con un omaggio speciale al grande direttore della fotografia Giuseppe Rotunno. Tra gli ospiti Massimo Cantini Parrini, Andrea De Sica, Ginevra Elkann, Claudio Giovannesi, Mario Martone, Valerio Mieli, Susanna Nicchiarelli, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia Dal 23 al 31 luglio torna a Roma, nell’Area Archeologica
06 Luglio 2021
In apertura della rassegna, il 12 luglio, sarà presentato il nuovo numero di «Bianco e Nero» dedicato a Cinema e Medioevo Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori. Il cinema del Medioevo12 luglio – 16 settembreRoma, Casa del Cinema, Arena Ettore Scola Con la pubblicazione del n. 600 di Bianco e nero dedicato al rapporto
30 Giugno 2021
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. CINECITTA’ ANNI TRENTA. PARLANO 116 PROTAGONISTI DEL SECONDO CINEMA ITALIANO (1930-1943) 2 VOLL. autore: Francesco Savio, Adriano Aprà (a cura di) pagine: XIII, 398p., 399-827p.anno di edizione: 2021distribuzione: Centro Sperimentale Di Cinematografia, Bulzoni EditoreISBN: 9788868972103 Collana: Bianco e Nero a colori n. 7prezzo ordinario
24 Giugno 2021
È morta ieri a Roma Clare Peploe, sceneggiatrice, scrittrice e regista. Era nata a Dar es Salaam, in Tanzania, nel 1942, da genitori inglesi. Dopo studi alla Sorbona di Parigi e all’università per stranieri di Perugia, aveva esordito nel cinema come assistente di Michelangelo Antonioni nel film “Zabriskie Point”. Lei e suo fratello Mark, anch’egli
16 Giugno 2021
La versione “director’s cut” di Bronte, una mostra legata al centenario di Leonardo Sciascia e un’apparizione ritrovata di Silvana Mangano sono alcune delle iniziative con cui il Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa al 67° Taormina Film Festival (in programma dal 27 giugno al 3 luglio). L’evento più importante è la presentazione della nuova edizione digitale
01 Giugno 2021
CINEMA & COVID IERI, OGGI … E DOMANI?BIANCO E NERO RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIAEDIZIONI DEL CSC «QUADERNI MENSILI DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA»anno 81, n. 598, SETTEMBRE-DICEMBRE 2020Direttore responsabile: Felice Laudadioanno di edizione: 2020pagine: 159distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA, EDIZIONI SABINAErivista: numero monografico 598 – BN 3°/2020 prezzo ordinario di vendita : €
01 Maggio 2021
ALBERTO SORDIautore: Alberto Anile (a cura di)anno di edizione: 2020 collana: Grande Cinemapagine: 303 distribuzione: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA EDIZIONI SABINAEprezzo ordinario di vendita : € 30,00 prezzo promozionale scontato (20%) : € 24,00 Cosa ci faceva a Milano a sedici anni? Cosa disse a Laurel & Hardy l’unica volta che li incontrò? Cosa fece davvero durante la
14 Aprile 2021
La rivista diretta da Felice Laudadio, edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae, ricorda la grande attrice che nel 2021 avrebbe compiuto 80 anni. Il numero è curato dal giornalista del “Corriere della sera” Maurizio Porro, e contiene saggi sull’attività teatrale, cinematografica e televisiva di Mariangela Melato. Oltre a testimonianze di grandi artisti
14 Aprile 2021
Francesco Maselli, per tutti Citto, ha deciso. Il suo archivio, le carte e i ricordi di una vita a cavallo fra cinema e politica, andranno al Centro Sperimentale di Cinematografia, la scuola di cinema dove il regista si è diplomato giovanissimo, e dove a più riprese ha insegnato. Lo annunciano la presidente del CSC, Marta