News Scuola Nazionale di Cinema
19 Giugno 2025
Al CSC le autrici Francesca Manieri e Tiziana Triana affrontano con gli allievi il genere Horror
18 Giugno 2025
In ricordo di Citto Maselli il CSC in collaborazione con Stefania Brai assegnerà una borsa di studio In ricordo di Citto Maselli – tra i più noti ex allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema dove si diplomò nel 1949 – la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia assegnerà una borsa di studio a un/a
11 Giugno 2025
Nel corso di un tour italiano, durante il quale è stato tra gli ospiti di punta dell’apertura dell’undicesima edizione de “Il Cinema in piazza” a Bologna, il grande regista Walter Hill ha tenuto una masterclass per gli allievi di tutti i corsi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. «Walter Hill si pone a metà strada
11 Giugno 2025
Hai mai sognato di creare un podcast che catturi l’attenzione di migliaia di ascoltatori? Ora puoi farlo con il laboratorio gratuito “Come realizzare un podcast”, organizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU! Dal 13 al 17 ottobre 2025, a Palermo (via Paolo Gili, 4), avrai l’opportunità unica di imparare tutti i
10 Giugno 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla 61esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, in programma a Pesaro dal 14 al 21 giugno 2025, con la direzione artistica di Pedro Armocida. Il CSC – Cineteca Nazionale collabora alla sezione intitolata “La vela incantata – Cinema in spiaggia” che si terrà come da tradizione nella
09 Giugno 2025
Il progetto, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, è stato presentato presso il Ministero della Cultura. Le lezioni teoriche e pratiche, con la partecipazione dei più importanti professionisti del settore audiovisivo in Italia, coinvolgeranno 20 studenti e si terranno dal 16 giugno 2025 al 10 marzo 2026 Roma, 9 giugno 2025 – Il Centro Sperimentale di
06 Giugno 2025
Nell’ambito degli incontri interdisciplinari “La direzione dell’attore”, il direttore artistico del corso di regia Daniele Luchetti ha ospitato l’attrice Emanuela Fanelli. Agli allievi di regia e recitazione del primo anno, Emanuela ha parlato della necessità di sviluppare uno sguardo di tenerezza sugli esseri umani, sottolineando l’importanza dell’ascolto e della curiosità per trovare un gancio emotivo
06 Giugno 2025
In occasione della 10ª edizione di Archivissima e della Notte degli Archivi (5–8 giugno 2025), la Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa con il video “Sguardi che hanno inventato il domani. Donne e visioni dagli archivi del cinema”, realizzato per l’occasione, che sarà diffuso venerdì 6 giugno 2025 alle ore 18.30 sul
03 Giugno 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Ennio De Concini. Storie di un italianoautore: Christian Uva (a cura di)anno: 2017pagine: 199editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; IacobelliISBN: 9788862523721collana: Quaderni della Cineteca nazionale. Nuova serie ; 7 prezzo ordinario di vendita: € 9,90prezzo scontato (20%): € 7,92 Questo quaderno nasce in occasione della generosa donazione di una corposa serie di documenti
03 Giugno 2025
Vista mare, corto di diploma di Nicola Bartoleschi, Nicoletta Busto ed Emanuele Ricciardi, ha ottenuto il primo premio del concorso intitolato alla memoria di Giuseppe Laganà, attribuito dalle associazioni dei produttori e degli autori italiani d’animazione Cartoon Italia e Asifa. Ancora una volta il settore produttivo individua negli allievi del CSC l’obiettivo di questo Premio
30 Maggio 2025
Nella giornata di avvio della terza edizione di UnArchive – Found footage Fest, i Direttori artistici Alina Marazzi e Marco Bertozzi hanno introdotto una masterclass speciale organizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Protagonista della giornata è stato Andrei Ujică, uno dei principali autori europei legati alla tecnica del found footage. Nell’ambito del
30 Maggio 2025
Il termine per le domande per le sedi Roma, Lombardia, Piemonte è scaduto il 6 giugno 2025scarica il bando È online il bando di selezione ai corsi del triennio 2025 -2028 del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, tra le più antiche e prestigiose scuole di cinema del mondo, da 90 anni luogo di formazione d’eccellenza per generazioni di professionisti
27 Maggio 2025
Gli allievi del terzo anno di recitazione hanno avuto il grande piacere di lavorare per una settimana con l’attore Elio Germano, invitato dalla direttrice artistica del corso Alba Rohrwacher. Gli allievi hanno affrontato tutte le piccole e grandi difficoltà che si incontrano nel passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Hanno sfatato miti e sciolto i
26 Maggio 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora a ‘Between 50h’ Campus Cinema: un contest rivolto agli autori under 33, con l’obiettivo di realizzare un cortometraggio. Ideato da Globart in collaborazione con CSC – Sede Sicilia, Saint Louis e il MedFilm, il Film Contest ‘Between 50h’ Campus Cinema è un concorso internazionale che invita dieci giovani cineasti
26 Maggio 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa alla rassegna “Riuso di classe”, collocata nel contesto dell’UnArchive Found Footage Fest come iniziativa autonoma. La rassegna, dedicata ai film di ‘riuso’ realizzati in ambito formativo da autori under 35, si svolgerà dal 27 maggio al 1° giugno 2025 a Roma presso SCENA, Spazio della Regione Lazio (via degli
22 Maggio 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando
21 Maggio 2025
Nell’ambito del Salone Internazionale del Libro 2025, il CSC – sede Piemonte(Animazione) è stato coinvolto dalla redazione Future Channel, in collaborazione con Rete7, per delle interviste presso lo stand di Camera di commercio di Torino; un’occasione per raccontare il lavoro di produzione, da parte della Scuola di Animazione, di cinque filmati utilizzati per la promozione
20 Maggio 2025
Nell’Aula magna Pietro Germi del CSC si è svolto un incontro con lo scrittore e poeta Daniele Mencarelli (Premio John Fante Opera prima nel 2019 per La casa degli sguardi, Premio Strega Giovani nel 2020 per il romanzo Tutto chiede salvezza, Premio Flaiano 2022 per Sempre tornare) e con la sceneggiatrice Monica Zapelli (Due David
20 Maggio 2025
.Accompagnati dal docente e costumista Eugen Tamberg gli allievi della Baltic Film, Media and Arts School di Tallin (Estonia) hanno fatto visita ai corsi di Costume e Scenografia, incontrando il Direttore Artistico del corso di Costume Maurizio Millenotti, e la docente di Scenografia Susanna Giovannini. Nello stesso ambito, il corso di Montaggio ha ospitato gli
20 Maggio 2025
Al Centro Sperimentale di Cinematografia si è svolto un incontro con il regista Emanuele Crialese, pensato per gli allievi del 2° anno di tutti i corsi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema e condotto da Flavio De Bernardinis. Crialese si è confrontato con gli allievi a lungo riguardo alla sua idea di cinema e
20 Maggio 2025
Nell’ambito del 78° Festival di Cannes, all’Italian Pavilion, il Centro Sperimentale di Cinematografia ha presentato alcune nuove iniziative che si svolgeranno nella storica sede romana tra l’autunno del 2025 e l’autunno 2026. A presentarle alla stampa italiana sono stati la Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo, il Direttore Generale Marcello Foti, il Conservatore del CSC – Cineteca Nazionale Steve Della Casa e l’avv Cristiana Massaro, componente
19 Maggio 2025
In occasione del Maggio dei Libri 2025, la Biblioteca presenta il percorso bibliografico “Intelleg(g)o… dunque sono. Lo sguardo che legge, l’identità che cresce tra cinema e letteratura”, consultabile online sia nella sezione del catalogo Proposte di letture, sia in formato pdf scaricabile, qui. Il cinema, più di ogni altra arte contemporanea, è stato — e
16 Maggio 2025
La conferenza di presentazione il 19 maggio alle 15.00 nell’ambito del Festival di Cannes all’Italian Pavilion. Ingresso libero Clicca qui per sfogliare la cartella stampaOppure scarica il PDF quiIn fondo l’invito alla conferenza stampa Il Centro Sperimentale di Cinematografia annuncia il CSC – Contest Students Cinema – International Festival: un nuovo appuntamento dedicato alle opere cinematografiche e audiovisive realizzate dagli studenti frequentanti
15 Maggio 2025
Al Centro Sperimentale di Cinematografia prosegue il ciclo di incontri dedicati al rapporto tra scrittori e cineasti. Ad introdurre la masterclass con il nostro celebre ex allievo Marco Bellocchio ed Edoardo Albinati – dei quali sono stati subito ricordati, rispettivamente, l’esordio alla regia con il film “I pugni in tasca” e il libro vincitore del
12 Maggio 2025
Si è svolto al CSC l’Open Day 2025 del CSC – Scuola Nazionale di Cinema: un appuntamento aperto per la presentazione dell’offerta formativa del nuovo Bando di Selezione triennio 2025/2028. I corsi triennali coinvolti nella presentazione sono stati Costume (diretto da Maurizio Millenotti), Montaggio (diretto da Francesca Calvelli), Produzione (diretto da Gianluca Arcopinto), Reportage audiovisivo (diretto da Francesca Mannocchi), Scenografia (diretto da
09 Maggio 2025
La storica rivista cinematografica «Bianco e Nero», edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e dalla casa editrice Minimum Fax, presenta il suo nuovo Direttore: il giornalista e critico cinematografico Giulio Sangiorgio. Giulio Sangiorgio (Lecco, 1984) è critico, docente e programmatore. È direttore responsabile del settimanale di cinema, televisione, musica e spettacolo Film Tv. È docente di
08 Maggio 2025
Si è svolta ieri sera, negli studi di Cinecittà, la 70° edizione dei Premi David di Donatello ha visto coinvolte numerose personalità legate al Centro Sperimentale di Cinematografia. Pupi Avati – componente del CdA del Centro Sperimentale di Cinematografia – ha ricevuto il David alla carriera. Durante la cerimonia di presentazione al Quirinale il maestro
06 Maggio 2025
Si è svolto oggi, al CSC, il primo di un ciclo di incontri dedicati al rapporto tra scrittori e cineasti. I protagonisti della prima masterclass sono stati Daniele Luchetti e Francesco Piccolo. Francesco Piccolo – scrittore, autore televisivo e sceneggiatore per registi tra cui Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Paolo Virzì, Silvio Soldini, Francesca Archibugi –
05 Maggio 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia parteciperà anche quest’anno a Open House Roma, evento annuale giunto alla XIII edizione e in programma da sabato 24 maggio a domenica 1 giugno 2025. Nell’arco di nove giorni, la manifestazione celebra l’architettura, la storia e il design della capitale attraverso l’apertura al pubblico di circa 200 siti – solitamente
05 Maggio 2025
Il 6 maggio uscirà nelle sale italiane “Vakhim”, film documentario diretto dall’ex allieva di Regia del CSC – Scuola Nazionale di Cinema Francesca Pirani. Già presentato alle Notti Veneziane (spazio off delle Giornate degli Autori) durante la 81a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Vakhim è un racconto emozionante che affronta con autenticità e delicatezza
02 Maggio 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Carlo Lizzani«Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia»,anno 81, n. 597, maggio-agosto 2020autore: a cura diGiovanni Spagnolettianno: 2020pagine: 199editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023070 prezzo ordinario di vendita: € 18,00 prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero 597 di «Bianco e Nero» è
30 Aprile 2025
Due studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia – Marco Balzano ed Elio Gambino – hanno firmato il video proiettato durante Born to Create, la sfilata-evento che ha animato il Padiglione Italia nella settimana del Friuli Venezia Giulia a Expo 2025 Osaka. Il progetto audiovisivo, realizzato a partire da materiali d’archivio provenienti dal patrimonio Luce Cinecittà,
29 Aprile 2025
Scarica qui il bando Master Musica per film – Federico Savina Progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento
28 Aprile 2025
Il Festival di Cannes ha annunciato la composizione della giuria che, presieduta da Juliette Binoche, assegnerà la Palma d’oro sabato 24 maggio. Tra i giurati Alba Rohrwacher, affiancata da nomi di rilievo del panorama internazionale: l’attrice e regista statunitense Halle Berry, la regista e sceneggiatrice indiana Payal Kapadia, la scrittrice franco-marocchina Leïla Slimani, il regista
24 Aprile 2025
Centro Sperimentale di Cinematografia, sede PiemonteScuola Nazionale di CinemaON LINE “OPEN DAY” CORSO DI ANIMAZIONEGiovedì 8 maggio h 15-16.30 – on lineLink collegamento TeamsPartecipa alla riunione oraID riunione: 347 360 909 104 1Passcode: z3kA73Mq Lunedì 12 maggio h 15-16.30 – on lineLink collegamento TeamsPartecipa alla riunione oraID riunione: 389 685 481 639 2Passcode: Qu9eE9QB Invitiamo tutti i
24 Aprile 2025
Nell’ambito del Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale” si è svolto un talk intitolato “Il CSC e le serie TV” con gli ex allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema Elisa Dondi, Nicolò Galasso, Leonardo Kurtz, Francesca Mazzoleni, Federica Pagliaroli, Giuliano Pannuti, Matteo Paolillo, e Michela Straniero, moderato dagli sceneggiatori
23 Aprile 2025
Il 17 aprile, al Centro Sperimentale di Cinematografia, si è svolta la prova aperta degli allievi del terzo anno di Recitazione del CSC – Scuola Nazionale di Cinema intitolata “Agent’s night”; curato dal regista Marcello Cotugno, lo spettacolo è una raccolta di monologhi tratti da testi di teatro contemporaneo. Ad interpretare i testi sono stati –
16 Aprile 2025
OPEN DAY CSC – SEDE LOMBARDIALUNEDI 12 MAGGIO 2025 In occasione della pubblicazione del nuovo Bando di selezione per i trienni 2025 – 2028 della Scuola Nazionale di Cinema, la Sede Lombardia organizza un OPEN DAY di presentazione del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa. Durante l’evento sarà possibile visitare la Scuola ed assistere alla
15 Aprile 2025
Con il cortometraggio Playing God Arianna Gheller – ex allieva del CSC – Sede Piemonte – vince nella sezione dedicata all’Animazione. Il cortometraggio è una raffinata produzione realizzata con diverse tecniche di animazione (puppet animation, clay animation ovvero sia la ripresa a 24 fotogrammi al secondo, pixilation e stop motion con plastilina) da “Studio Croma”
15 Aprile 2025
OPEN DAYScuola Nazionale di CinemaCentro Sperimentale di Cinematografia Martedì 6 Maggio 2025via Tuscolana, 1520 – RomaIngresso ore: 11:00 E’ necessaria la prenotazione Al seguente link: https://linktr.ee/csc_scuolanazionaledicinema FINO AD ESAURIMENTO POSTI La prenotazione potrà essere effettuata fino al 29 aprile alle ore 14:00 La Scuola Nazionale di Cinema invita tutti i giovani interessati alle professioni del cinema
15 Aprile 2025
Il Museo del Cinema di Torino dedica una personale a Donato Sansone, filmmaker-animatore fra i più originali, provocatori e prolifici sulla scena contemporanea. La mostra alla Mole Antonelliana e il suo bel catalogo sono curati da Bruno Di Marino e offrono un percorso affascinante e divertito attraverso i primi frenetici 20 anni di attività di un
15 Aprile 2025
Il direttore artistico del corso di regia, Daniele Luchetti, ha ospitato al CSC il regista Jérôme Clément-Wilz, borsista a Villa Medici, che ha proiettato il suo Être cheval, documentario del 2015 che attraverso la storia di Karen parla non solo del mondo che sta dietro alla pratica BDSM (Bondage-Discipline, Dominance-Submission and Sadomasochism) del “pony-player” (il
15 Aprile 2025
Si è svolta dal 9 all’11 aprile, alla Casa del Cinema, la terza edizione del Premio Film Impresa – patrocinato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – ideato e realizzato da Unindustria, con il supporto di Confindustria. PFI, presieduto da Giampaolo Letta con la Direzione artistica di Mario Sesti, ha l’obiettivo di valorizzare e comunicare i valori dell’impresa e delle persone che vi lavorano;
09 Aprile 2025
Nell’ambito della rassegna “In corto d’opera”, il 10 aprile andrà in onda su Rai 3 (alle 01:15) il cortometraggio “Notte romana” dell’ex allievo di Regia Valerio Ferrara, prodotto dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Il corto andrà in onda anche in replica il 15 aprile, su Rai 5, alle 23.00. “In corto d’opera”
08 Aprile 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è lieto di comunicare i Direttori artistici, gli ex allievi ed ex allieve presenti tra le candidature alla 70esima edizione dei Premi David di Donatello. Inoltre è stato già annunciato e consegnato, all’ex allieva del corso di Recitazione CSC Celeste Dalla Porta, il David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars 2025. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 maggio, a Roma
07 Aprile 2025
Il Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale” – promosso e realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in programma a Roma fino al 6 aprile – si è concluso dopo una settimana intensa, che ha visto innumerevoli protagonisti del cinema italiano incontrarsi e avere uno scambio, con grande afflusso di pubblico:
04 Aprile 2025
La giornata del 3 aprile di Custodi di Sogni ha dato spazio all’innovazione e alla riflessione sull’eredità del cinema, tra laboratori creativi, materiali rari e incontri con protagonisti della scena cinematografica e culturale. Un programma che ha messo in dialogo passato e futuro attraverso restauri inediti, archivi riscoperti e nuove generazioni di autori, anche qui
03 Aprile 2025
La giornata del 2 aprile ha visto il Festival Custodi di Sogni continuare a esplorare il cinema nelle sue molteplici forme, rispecchiando le diverse anime e attività del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il programma nella Sala Cinema del CSC è iniziato con un omaggio a Elvira Notari, pioniera del cinema muto italiano, nel 150° anniversario
02 Aprile 2025
La giornata del 1° aprile del Festival Custodi di Sogni – I tesori della Cineteca Nazionale ha offerto un viaggio attraverso il tempo, lo stile e la trasformazione del cinema, con un programma ricchissimo distribuito tra la Sala Cinema CSC, la Sala Pietro Germi e Spazio Scena (quest’ultimo a Trastevere). SALA CINEMA CSC La mattinata
01 Aprile 2025
La prima giornata del Festival Custodi di Sogni ha preso vita tra le sale del Centro Sperimentale di Cinematografia e lo Spazio Scena, accendendo riflettori su film restaurati, incontri inediti e memorie ritrovate. Il Conservatore della Cineteca Nazionale e direttore del festival, Steve Della Casa, ha aperto la giornata con un ricordo di Orio Caldiron,