Home > News Scuola Nazionale di Cinema
Home > News Scuola Nazionale di Cinema

News Scuola Nazionale di Cinema

Francesco “Citto” Maselli
21 Marzo 2023
Aveva 92 anni e l’ardore di un ragazzo. Francesco “Citto” Maselli è scomparso il 21 marzo 2023, appena arrivata la primavera, dopo una vita infaticabile d’impegno intellettuale, artistico e politico. Proveniente da una famiglia di letterati (ebbe come padrino di battesimo Luigi Pirandello), Maselli avebbe potuto facilmente diventare uno scrittore o un pittore ma fu
Manifesto Cortinametraggio 2023
20 Marzo 2023
In concorso al Cortinametraggio 2023 – il primo e più importante Festival di Corti in Italia presieduto e fondato da Maddalena Mayneri – saranno tre i corti firmati da allievi e neodiplomati al CSC-Scuola Nazionale di Cinema. La diciottesima edizione della kermesse avrà inizio il 21 marzo a Cortina D’Ampezzo e proseguirà fino al 26.
Incontro con gli ex allievi CSC che lavorano in Mare fuori, 15 marzo 2023
16 Marzo 2023
Gli allievi di tutti i corsi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema hanno avuto l’opportunità di incontrare alcuni ex allievi del CSC parte del cast&crew di Mare fuori, serie TV ambientata a Napoli dal successo travolgente, di cui è in onda la terza stagione su Rai 2 (già disponibile per intero su RaiPlay). Un
Il regista e autore della fotografia Mario Masini, ex allievo CSC
14 Marzo 2023
È morto Mario Masini, direttore della fotografia diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha lavorato con Carmelo Bene e i fratelli Taviani, è stato regista indipendente e un protagonista dell’ambiente culturale romano degli anni Sessanta. Nato a Savona il 28 gennaio 1939 da famiglia di origini torinesi, cresce a Firenze dove da adolescente frequenta le
La giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi
14 Marzo 2023
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è orgogliosa di annunciare che la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi è la nuova Direttrice artistica della Sede Abruzzo della Scuola Nazionale di Cinema, dedicata alla formazione nell’ambito del Reportage Audiovisivo. La nuova Direttrice avrà il compito di ripensare il corso in termini di innovazione e internazionalizzazione, grazie anche
Cinema al cinema, Regione Piemonte
10 Marzo 2023
Il progetto di Agis Piemonte Valle d’Aosta, con il sostegno di Regione Piemonte e la collaborazione di Anec e Acec, è rivolto al circuito di 35 sale dislocate in 31 comuni (di cui 13 sotto i 15.000 abitanti) delle 8 provincie piemontesi per progettare, insieme agli esercenti, innovative modalità di attrazione del pubblico.  Fra le 
SUAP - Unico sportello, tante soluzioni, Corto allievi CSC Animazione 2023
10 Marzo 2023
Il  laboratorio “Animazione per la comunicazione sociale” permette agli allievi del corso di Animazione di misurarsi con una situazione di lavoro reale: un committente a cui fare riferimento, un messaggio da comunicare, un target preciso e tempi stretti per produrre. D’altra parte trovano massima libertà nelle scelte artistiche fra le tante e diverse possibilità espressive
Logo CSC
01 Marzo 2023
Leggi l’avviso del 21 marzo 2023 La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia istituzione di alta formazione e di ricerca nel campo della cinematografia ha tra i propri fini istituzionali quelli così indicati dall’art. 2 dello statuto: a) definizione, conoscenza, sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica ed audiovisiva a livello d’eccellenza;b) promozione, sostegno e coordinamento delle
Offerta editoriale CSC marzo 2023
01 Marzo 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. Marco Bellocchio, Francesca Calvelli. L’ora di cinemaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 603, mag-ago 2022autore: Enrico Magrelli (a cura di)anno: 2022pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023407 prezzo ordinario di vendita: € 22,00                                       prezzo scontato (20%): € 17,60 Coppia
Ernesto Paganoni
23 Febbraio 2023
Ci ha lasciati prematuramente Ernesto Paganoni, un protagonista dell’animazione italiana, un gran professionista, un creativo versatile e d’inesauribile curiosità. E’ difficile sintetizzare una carriera tanto brillante e conclusa troppo presto. Iniziò nel 1982, come animatore tradizionale, collaborando a pubblicità, videoclip e lungometraggi. Fu fra i primi a comprendere e applicare le potenzialità artistiche e produttive
Logo CSC
17 Febbraio 2023
Qui in allegato l’avviso e il fac simile della la domanda per richiedere l’assegnazione delle Borse di studio per l’anno accademico 2022-2023. Avviso borse di studioLeggi la rettificaDomanda borse di studio
Masterclass di Paolo Virzì al Centro Sperimentale di Cinematografia, 13 febbraio 2023
14 Febbraio 2023
Il regista Paolo Virzì ha incontrato gli allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema per una masterclass sulla scrittura cinematografica che ha spaziato dal cinema italiano del secondo dopoguerra, con un focus sulla prolifica attività di Age e Scarpelli, alla situazione attuale dettata dalla presenza delle piattaforme digitali. Essendo stato anche lui allievo del CSC, Virzì ha colloquiato
CSC. Masterclass di Alessandro Comodin, 10 febbraio 2023
10 Febbraio 2023
Si è svolta oggi al Centro Sperimentale di Cinematografia una masterclass con Alessandro Comodin, regista di Gigi la legge, vincitore del Premio Speciale della Giuria al 75. Locarno Film Festival. L’incontro, alla presenza dell’aiuto regista Giulio Squarci, ha coinvolto gli allievi del 1° anno di regia, sceneggiatura, montaggio, suono, fotografia. Alessandro Comodin ha raccontato le
VIDEO PROMOZIONALE INTERPRETATO DA NICOLA NOCELLA
10 Febbraio 2023
Il catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini – centro di documentazione sul cinema tra i più rilevanti del mondo, con un patrimonio di carattere bibliografico ed archivistico di oltre 140.000 documenti – è da diversi anni comodamente consultabile anche tramite smartphone e tablet grazie all’APP BiblioChiarini. L’APP, fornita da DM Cultura, completamente rinnovata nella grafica, nelle
Per i soldi o per la gloria, CSC 2023
06 Febbraio 2023
Arriva in libreria un progetto editoriale intrapreso nel 2014 da Domenico Monetti e Luca Pallanch: ricostruire la storia del cinema italiano dal dopoguerra all’avvento delle tv private attraverso le parole dei produttori. Un ingranaggio fondamentale nella macchina cinematografica, spesso relegato a un ruolo pittoresco senza che gli fosse riconosciuto un diritto alla parola, come se
Tre libri per trenta giorni febbraio 2023
01 Febbraio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli del nostro catalogo editoriale. Viaggio tra le stelle del cinema con la rivista Star. Un progetto della Biblioteca digitale “Luigi Chiarini”autore: Biblioteca Luigi Chiarinianno: 2009pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini          prezzo ordinario di vendita: € 6,00                                       prezzo scontato (20%): € 4,80                            Il libro è scaturito dal progetto promosso dalla
Centro Sperimentale di Cinematografia
24 Gennaio 2023
Sciaraballa, cortometraggio di diploma di Mino Capuano, sarà presentato al 45° Clermont-Ferrand International Short Film Festival, il più grande festival e mercato di cortometraggi del mondo che si svolgerà dal 27 gennaio al 4 febbraio 2023, incluso nell’International 7 programme.Il corto, interpretato da Franco Pinelli, Domenico Pinelli, Giada Foletto e Daniele Rienzo, è una produzione
Masterclass Damiel Chazelle - Paolo Sorrentino, Roma, 16 gennaio 2023
19 Gennaio 2023
In occasione dell’uscita in Italia del suo film Babylon, Damien Chazelle ha incontrato gli allievi del primo e del secondo anno del CSC – Scuola Nazionale di Cinema in una masterclass organizzata grazie alla collaborazione di Eagle Pictures. L’incontro, moderato dal giornalista cinematografico e autore TV Hakim Zejjari, ha visto confrontarsi il regista – già autore
Gina Lollobrigida in
16 Gennaio 2023
Con la morte di Gina Lollobrigida, avvenuta oggi a Roma, se ne va un altro pezzo della nostra storia cinematografica. Nell’orazione funebre per la morte di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia disse che di poeti in un secolo ne nascono tre o quattro. In cento e più anni di cinema italiano anche il numero di
L’offerta editoriale CSC gennaio 2023
02 Gennaio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta per tre titoli del nostro catalogo editoriale. Ettore Scola«Bianco e Nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 82, n. 601, settembre-dicembre 2021autore: Jean A. Gili (a cura di)anno: 2021pagine: 202editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023247 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il volume è dedicato interamente ad un maestro
Due nuove pubblicazioni CSC
30 Dicembre 2022
Il primo è Le belle costruzioni hanno fatto il loro tempo, volume di Andrea Pergolari sul cinema di Mauro Bolognini. «Tutto quello che è fatto con amore non muore», diceva il regista pistoiese. Autore elegante e popolare, abitualmente classificato come un abile realizzatore di film in costume, Bolognini è stato per questo spesso misconosciuto e
Lilia Silvi
22 Dicembre 2022
La Biblioteca Luigi Chiarini è lieta di annunciare le recenti acquisizioni per donazione degli archivi dell’attrice Lilia Silvi e dello sceneggiatore, regista e scrittore Ernesto Gastaldi. A fine lavorazione i documenti saranno ricercabili sul catalogo online e accessibili agli studiosi. Lilia Silvi, pseudonimo di Silvana Musitelli (Roma, 23 dicembre 1921 – Nettuno, 27 luglio 2013), divenne famosa negli anni ’40 come protagonista di numerosi
Copertina di Bianco e nero, n. 604, particolare
21 Dicembre 2022
È dedicato a una delle più importanti registe del nostro cinema il numero 604 di “Bianco e nero” appena uscito, intitolato “Liliana racconta Cavani” e curato da Enrico Magrelli, anche autore della lunga intervista che di Liliana Cavani ci offre un triplice ritratto: quello dell’artista, dell’intellettuale e della donna.  Un’intervista che è tappa preziosa di un nuovo viaggio alla
Ruth Beckermann al CSC - Sede Sicilia
01 Dicembre 2022
All’interno del programma della nuova edizione del Sicilia Queer New Visions Filmfest, in collaborazione con il festival Filmmaker di Milano, il Goethe Institut di Palermo, SudTitles, l’Università degli Studi di Palermo, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Palermo e il Forum Austriaco di Cultura e con il sostegno della Cineteca Nazionale, il
L'offerta editoriale CSC dicembre 2022
01 Dicembre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. EcoCinema. Film & ecologiaNumero monografico di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia»a. 83, n. 602, gen-apr. 2022anno: 2022pagine: 127editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; SabinaeISBN: 9791280023377 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il cinema e il suo rapporto con l’ecologia. Un
L'accoglienza agli studenti di recitazione ukraini al CSC, 30 11 2022
30 Novembre 2022
Il CSC – Scuola Nazionale di Cinema ha avviato il corso “Acting Ukraine”, un progetto rivolto a 10 allievi attori ed attrici ucraini i cui studi sono stati interrotti a causa del conflitto bellico. Per consentire la piena partecipazione alle lezioni, è stata messa a loro disposizione una borsa di studio mensile. Il 30 novembre
“Milano calibro 9” di Fernando Di Leo (1972)
25 Novembre 2022
CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente al 40. Torino Film Festival (25 novembre/3 dicembre) con i seguenti progetti presentati dalla Cineteca Nazionale e dalla Scuola Nazionale di Cinema. Nella sezione Back To Life, CSC – Cineteca Nazionale presenterà due restauri in anteprima mondiale: Milano calibro 9 (1972)di Fernando Di Leo (27 novembre alle
LIA di Giulia Regini, Centro Sperimentale di Cinematografia
23 Novembre 2022
Il Festival Olhares do Mediterraneo di Lisbona ha conferito il School Films Award a Giulia Regini, allieva del CSC – Scuola Nazionale di Cinema a Lia, di Giulia Regini. Ecco le motivazioni della giuria: «Un film sull’ingresso nella vita e sull’iniziazione sessuale di una giovane donna, e su tutti i vincoli che l’educazione può porre.
Centro Sperimentale di Cinematografia
18 Novembre 2022
In collaborazione con BAM – Biennale Arcipelago Mediterraneo, Biblioteca delle donne e Centro di consulenza legale – Udipalermo onlus, Women in Film, Television & Media Italia, all’interno della rassegna Cinema delle donne sudamericane, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia è lieto di invitarvi all’evento Sguardi a confronto, il 24 novembre. La giornata di
Centro Sperimentale di Cinematografia
18 Novembre 2022
Nell’ambito della rassegna Ruth Beckermann, l’immagine della parola (al Cinema Troisi di Roma il 21, 22 e 23 novembre), CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con Filmmaker e con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura, ospita una masterclass della regista Ruth Beckermann rivolta agli allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema
Residenza Buonamici
15 Novembre 2022
La commissione giudicatrice ha formulato le assegnazioni finali degli alloggi della Residenza Buonamici.Scarica il pdf.
Ruth Beckermann
14 Novembre 2022
È dedicata a Ruth Beckermann (Vienna, 1952) la nuova retrospettiva di FILMMAKER dal titolo Ruth Beckermann, l’immagine della parola, realizzata con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura. Da oltre quarant’anni punto di riferimento dell’indagine sul cinema documentario e più in generale “di ricerca”, Filmmaker ha scelto di omaggiare nell’edizione 2022 (dal 18 al 27
Festival di Lecce 2022
10 Novembre 2022
Nell’ambito della XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce (in programma dal 12/11 al 19/11), sarà presentata la versione in 4k de La voglia matta di Luciano Salce (1962), restauro a opera di CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film S.r.l. che ha messo a disposizione i negativi scena e colonna. Tutte le
Inaugurazione anno accademico CSC 2022-2023
09 Novembre 2022
Lunedì 7 novembre è stato inaugurato l’anno accademico 2022/2023 del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. La presidente Marta Donzelli, la direttrice generale Monica Cipriani e il preside Adriano De Santis hanno dato un benvenuto ai neo allievi, complimentandosi per le selezioni superate. E dopo un saluto ai direttori artistici e ai docenti presenti in
Copertine Bibliofellini
02 Novembre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioFellini Volume 1: Monografie, soggetti e sceneggiature, saggi in volumeautore: Marco Bertozzianno: 2002pagine: 156editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Federico FelliniCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 10,00                                                               prezzo scontato (20%): € 8,00 Si tratta del primo volume di una trilogia che ricostruisce l’intero “corpus” degli studi
Il regista e produttore Adam Leipzig
25 Ottobre 2022
Venerdì 28 ottobre alle ore 11:00, presso la Sala Bianca del CSC Sede Sicilia, Adam Leipzig, uno dei più importanti produttori e registi a livello internazionale, incontrerà gli studenti del Corso di Documentario diretto dalla regista Costanza Quatriglio. La Masterclass, in lingua inglese, ha il titolo Impatto – Documentaries and the Future. L’incontro è aperto
Marco Bellocchio e Francesca Calvelli
18 Ottobre 2022
È appena uscito il numero 603 di “Bianco e nero”, dedicato a una coppia di artisti che sono entrambi glorie del CSC (come diplomati e come insegnanti) e hanno reso grande il cinema italiano degli ultimi trent’anni: Francesca Calvelli, montatrice e docente di riferimento del corso di montaggio al Centro Sperimentale, e Marco Bellocchio, diplomato
Residenza Buonamici
14 Ottobre 2022
La Scuola Nazionale di Cinema indice un concorso per l’assegnazione di n. 24 camere singole e n. 8 posti letto in camere doppie, all’interno della Residenza Buonamici, ciascuna riservata agli allievi che alla data della pubblicazione del presente Bando di concorso rientrano nella categoria di “fuori sede” o “pendolare”, regolarmente iscritti alla Scuola Nazionale di
Animaphix International Animated Film Festival
13 Ottobre 2022
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia è lieto di annunciare per il 14 ottobre 2022, a partire dalle ore 9:00, per una giornata evento in collaborazione con Animaphix International Animated Film Festival e aperta al pubblico fino ad esaurimento posti. L’evento, ospitato presso la Sala Bianca del CSC,  avrà come tema le interazioni
Poster Festa del cinema di Roma 2022, particolare
12 Ottobre 2022
Vivere un festival non soltanto come un luogo di visione, ma anche – se non soprattutto – come un’occasione di formazione: è quanto propone ai propri allievi il Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema durante la 17. Festa del Cinema di Roma. Dal 13 al 23 ottobre, dunque, la normale attività didattica
La conferenza stampa del MIA 2022
11 Ottobre 2022
Il CSC – Scuola Nazionale di Cinema partecipa all’ottava edizione del MIA | Mercato internazionale dell’Audiovisivo in programma dall’11 al 15 ottobre sotto la nuova direzione di Gaia Tridente. Il primo pitch che ci vedrà coinvolti – il 13 ottobre alle 14.00 al cinema Barberini – sarà il Drama Co-Production Market & Pitching Forum, ampiamente
L'offerta editoriale CSC ottobre 2022
03 Ottobre 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioVisconti Volume 1: Bibliografia soggettiva, opere in volume, numeri monografici e dossier di periodici, saggi e scritti sul regista e sulle sue realizzazioni artisticheautore: Antonella Montesi, con la collaborazione di Leonardo De Franceschianno: 2001pagine: 135editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Istituto GramsciCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario
L'isola di S. Servolo
09 Settembre 2022
Frutto di un lavoro di messa a punto durato diversi mesi e portato avanti da CSC, Regione del Veneto, e Veneto Film Commission è stato siglato oggi, tra la presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Marta Donzelli e l’Assessore regionale alla formazione Elena Donazzan, l’accordo di programma per la realizzazione di un laboratorio con percorsi
Tre libri per trenta giorni. L'offerta editoriale CSC settembre 2022
31 Agosto 2022
Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. Press-bookautore: Biblioteca Luigi Chiarinianno: 2004pagine: 110editore: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 5,00                                                               prezzo scontato (20%): € 4,00 L’agile volume, facente parte della collana Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini, nasce da un progetto di catalogazione, di studio e di ricerca delle fonti dei
Locandina Venezia 79
30 Agosto 2022
CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia con le seguenti iniziative che coinvolgeranno le due aree principali della Fondazione CSC: la Cineteca Nazionale e la Scuola Nazionale di Cinema. CSC – Cineteca Nazionale sarà presente nella sezione Venezia Classici con tre restauri in anteprima
L’avversario di Federico Russotto
22 Agosto 2022
L’avversario di Federico Russotto è tra i sette cortometraggi finalisti candidati agli Student Academy Awards, la categoria dei premi Oscar riservata agli studenti. Il cortometraggio, già presentato presso numerosissimi festival e rassegne italiane ed internazionali, ha  vinto diversi riconoscimenti tra i quali una menzione speciale nell’ambito dell’edizione 2021 di “Alice nella Città”. L’avversario è una
Logo SIC@SIC
01 Agosto 2022
Resti è una riflessione sulla rimanenza, sui rapporti con le cose che sono state. Un’indagine su una nostalgia paradossale, che si manifesta in una stagione della vita comunemente intesa come quella più orientata e aperta al futuro. E’ interpretato da Gabriele Monti, Giulia Battistini, Niccolò Ferrero, Emma Valenti e Adriano Moretti, e scritto da Federico
Offerta editoriale CSC agosto 22
31 Luglio 2022
Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale.
Logo Giornate degli autori
28 Luglio 2022
Il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente alla XIX edizione delle Giornate degli Autori, sezione autonoma promossa da ANAC e 100autori, con alcune nuove iniziative. Saranno organizzate tre masterclass – una delle quali con Céline Sciamma, regista e sceneggiatrice francese nonché Presidente di Giuria alle Giornate degli Autori 2022 – e un appuntamento
Cerca