News Scuola Nazionale di Cinema
12 Settembre 2023
La scomparsa di Giuliano Montaldo è stata annunciata la mattina di mercoledì 6 settembre, e ha lasciato tutti attoniti: a Roma, dove Montaldo viveva, e a Venezia, dove si trovavano quasi tutti i critici e i giornalisti impegnati a seguire la Mostra del Cinema. Montaldo era nato a Genova il 22 febbraio del 1930. Aveva
11 Settembre 2023
Un progetto del Centro Sperimentale di Cinematografia sostenuto dai fondi del PNRR e dalla Regione del Veneto. In un periodo storico in cui le arti e tecnologie immersive si stanno affermando tanto nel mercato europeo quanto in quello internazionale, il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Regione del Veneto uniscono le forze per fondare un
01 Settembre 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. I libri che proponiamo per settembre 2023 sono: Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema mutoautore: Paolo Cherchi Usaianno: 2022pagine: 586editore: UTET Università; Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 47,00prezzo scontato (20%): € 37,60 A più di trent’anni di distanza dalla prima pubblicazione in lingua
29 Agosto 2023
Paul Bush, filmmaker sperimentale e docente al CSC Animazione, se n’è andato improvvisamente il 17 agosto scorso, vittima di un incidente sulla strada verso il suo amato Galles. E’ difficile riassumere i tratti che ne facevano una persona speciale, è difficile suggerire il senso del suo lavoro d’artista libero da definizioni, è difficile esprimere in
28 Agosto 2023
CSC – Centro Sperimentale di Cinematografiaalla 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con due restauri: “La provinciale” di Mario Soldati e “Bellissima” di Luchino ViscontiAlla Settimana Internazionale della Critica “Incontro di notte” di Liliana Cavani e “We Should All Be Futurists” di Angela Norelli.Alle Giornate degli Autori si rinnova la collaborazione per la formazione
01 Agosto 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Il cinema di papà. Quarantuno classici restaurati scelti da registi di oggiAutore: Alberto Crespi (a cura di)Anno: 2012Pagine: 207Editore: Centro Sperimentale di Cinematografiaprezzo ordinario di vendita: € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60Il libro raccoglie le interviste curate da Alberto Crespi a quarantadue registi (per un totale di quarantuno interviste:
28 Luglio 2023
È disponibile in libreria e presso i principali rivenditori on line il numero 606 di «Bianco e nero», curato da Paolo Di Paolo, dedicato a Nanni Moretti. Pubblichiamo qui la quarta di copertina come introduzione alla lettura del volume. «Bianco e nero» è la rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia, edito da Edizioni Sabinae.
20 Luglio 2023
Pubblichiamo la graduatoria finale e il vincitore della borsa di studio dedicata a Ludovica Bargellini. Scarica il documento.
19 Luglio 2023
La Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Marta Donzelli, il Consiglio di Amministrazione, i Dirigenti e tutto il personale del CSC si uniscono al dolore dei famigliari di Andrea Purgatori, scomparso oggi dopo una breve malattia. A lungo inviato del Corriere della Sera, per cui firma inchieste che hanno segnato l’Italia del secondo dopoguerra
13 Luglio 2023
La Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di cinematografia chiude dal 7 agosto al 1. settembre. Vi lasciamo in compagnia dei nostri e-book e audiolibri, prestabili a tutti gli utenti registrati. La Biblioteca Luigi Chiarini, infatti, offre ai propri utenti una selezione di circa 350 eBook che spaziano dalla saggistica all’aneddotica cinematografica, dalla narrativa alla
03 Luglio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Mario Monicelli«Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 81, n. 596, gen-apr 2020anno: 2020pagine: 191editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023049 prezzo ordinario di vendita: € 18,00prezzo scontato (20%): € 14,40 Mario Monicelli è stato indiscutibilmente uno dei grandi “Autori”, con la maiuscola, del
03 Luglio 2023
Per l’ammissione ai seguenti corsi ordinari triennio 2023-26 la scadenza del Bando di selezione è prorogata al 4 settembre 2023 alle ore 12.00 (ora di Roma): CSC Reportage Audiovisivo (Sede Abruzzo) CSC Documentario e Cinema del Reale per i corsi di Regia, Montaggio e Produzione (Sede Sicilia)
26 Giugno 2023
Venerdì 23 giugno, presso la sede di Roma del Centro Sperimentale di Cinematografia, si è svolta la cerimonia di consegna dei Diplomi degli allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Protagonisti della cerimonia sono stati gli allievi del triennio 2020-2022 che hanno ricevuto il diploma, rispettivamente, per i corsi di: Costume, Fotografia, Montaggio, Produzione,
23 Giugno 2023
La scadenza del Bando di selezione per l’ammissione ai corsi ordinari triennio 2023-26 è prorogata al 3 luglio 2023, alle ore 12.00 (ora di Roma).
23 Giugno 2023
Scarica l’avviso e il facsimile della domanda.
22 Giugno 2023
OUT OF THE BOXA School of Thinking for the Moving Image Venice, San Servolo24 – 30.09.2023 La scadenza del bando è prorogata al 27 luglio Out of the Box (Ootb) è una residenza e “scuola di pensiero” per professionisti e professioniste dell’audiovisivo. Ootb parte dalla ricerca di stimoli che si collocano principalmente al di fuori
22 Giugno 2023
Scarica l’avviso e il fac simile per la domanda.
22 Giugno 2023
Scarica il bando selezione per l’ammissione ai corsi triennali 2023/2026. Istruzioni per l’iscrizione Accedi alla procedura on line
21 Giugno 2023
Si è svolta ieri la cerimonia di premiazione della 77.ma edizione dei Nastri d’Argento, il premio del SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani). Il CSC – Scuola Nazionale di Cinema è fiero dei Nastri d’Argento assegnati a ex allievi della Scuola. A tutti loro, e anche a tutti gli allievi, ex allievi e docenti candidati, i più sinceri complimenti
19 Giugno 2023
La notte, corto in animazione di Martina Generali, Simone Pratola e Francesca Sofia Rosso ha vinto il “Cristal for a graduation film” al Festival International du Film d’animation di Annecy, conclusosi sabato 17 giugno scorso. Il corto è stato presentato, unico italiano, nella sezione dedicata ai migliori film di diploma delle scuole di cinema di
07 Giugno 2023
La notte, corto di diploma in Animazione al CSC Piemonte diretto e realizzato da Martina Generali, Simone Pratola e Francesca Sofia Rosso, ha vinto il “Premio Giuseppe Laganà”, riservato a cortometraggi, trailer, pilota in animazione realizzati da giovani autori e dedicato all’indimenticabile animatore, regista e fumettista. L’opera è stata premiata a Pescara in occasione di
06 Giugno 2023
Il Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa al concorso di cortometraggi “Ristretto”, una nuova iniziativa nata in occasione della festa del gemellaggio Roma+Parigi, ideato e organizzato dall’associazione Palatine per rafforzare i legami della creazione artistica tra Francia e Italia. “Ristretto” vuole promuovere la nuova generazione di registi e celebrare le due più importanti scuole di cinema
01 Giugno 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. Visioni elettroniche. L’oltre del cinema e l’arte del videoautore: Sandra Lischianno: 2001pagine: 206editore: Centro Sperimentale di CinematografiaISBN: 8831778080collana: Biblioteca di Bianco & Nero. Documenti e strumenti prezzo ordinario di vendita: € 18,50prezzo scontato (20%): € 14,80 Sandra Lischi analizza in questo volume l’arte del video attraverso le poetiche degli autori, le teorie
31 Maggio 2023
Nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Libri al cinema”, Liliana Cavani presenterà il numero 604 della rivista “Bianco e Nero”, diretta da Alberto Crespi, a lei dedicato. L’incontro, condotto da Enrico Magrelli, sarà al cinema Quattro Fontane di Roma martedì 6 giugno alle 20.00. Seguirà la proiezione de Il portiere di notte di Liliana Cavani in
25 Maggio 2023
Lunedì 29 maggio Martin Scorsese ha tenuto una masterclass al Centro Sperimentale di Cinematografia – riservata agli allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema – che è stata proposta in video al pubblico il 30 maggio nelle sale Cinecittà e Fellini della Casa del Cinema Martin Scorsese, uno dei più grandi registi della storia
24 Maggio 2023
Sarà in scena al Teatro Parioli dal 25 al 28 maggio 2023, Il verbo degli uccelli, spettacolo del Centro Sperimentale di Cinematografia, realizzato nell’ambito di progetto speciale Acting Ukraine – ideato dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia con il sostegno del Ministero della Cultura nell’ambito delle attività di sostegno a giovani artisti ed artiste ucraini; étude drammaturgico e regia
15 Maggio 2023
La Scuola Nazionale di Cinema invita tutti i ragazzi e le ragazze interessate alle professioni del cinema a partecipare all’open day che si terrà il 26 maggio 2023 presso la sede centrale di Roma, in via Tuscolana 1520. L’appuntamento è previsto in Aula Magna con un incontro per la presentazione del nuovo Bando di Selezione
15 Maggio 2023
In occasione della pubblicazione del nuovo Bando di selezione per i trienni 2023 – 2026 del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, la Sede Lombardia organizza una giornata di presentazione del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa. Durante l’evento sarà possibile visitare la Scuola ed assistere alla proiezione di una selezione dei lavori realizzati dagli
14 Maggio 2023
Invitiamo tutti i ragazzi e le ragazze interessati alle professioni del cinema d’animazione a partecipare alla presentazione del corso triennale di Animazione della sede Piemonte del CSC e del bando di selezione per le iscrizioni al triennio 2023-2026. La presentazione si terrà on line il 24 maggio, ore 17. Info e prenotazioni per partecipare alla videoconferenza:mail to:
13 Maggio 2023
CSC – Scuola Nazionale di CinemaConsegna dei Diplomi in AnimazioneTorino, venerdì 19 maggio, ore 16.30 Cinema Massimo – sala Cabiria, via Verdi 18 Il 19 maggio al cinema Massimo di Torino la presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Marta Donzelli, il direttore generale Monica Cipriani, il preside della Scuola Nazionale di Cinema del CSC Adriano
11 Maggio 2023
Il Centro Sperimentale di Cinematografia apprende con dolore la notizia della scomparsa di Federico Savina, tra i più stimati e riconosciuti professionisti della tecnica del suono, materia a lungo insegnata nelle aule del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, dove ha ricoperto per anni il ruolo di direttore artistico proprio del Corso di Suono. Nato
11 Maggio 2023
Complimenti a Lorenzo Tardella, Alessandro Palmerini e Marco Falloni, ieri sera tra i protagonisti della cerimonia di premiazione dei David di Donatello. Lorenzo Tardella si aggiudica il David per il Miglior Cortometraggio per il suo Le variabili dipendenti, saggio di diploma del Centro Sperimentale di Cinematografia, mentre l’ex allievo Marco Falloni, insieme ad Alessandro Palmerini
08 Maggio 2023
Il 21 aprile scorso, in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi del CSC – Sede Sicilia, la regista iraniana Firouzeh Khosrovani ha ricevuto il Diploma Honoris Causa. Nell’attesa di ospitarla al CSC, è stata la direttrice artistica Quatriglio a leggere la motivazione del conferimento dalla pergamena. Oggi Firouzeh Khosrovaniche sarà a Palermo per incontrare
05 Maggio 2023
Il 27 maggio alle 10.00 sarà possibile visitare la sede del Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito della XI edizione di Open House Roma. L’iniziativa nasce dall’idea di un gruppo di architetti e comunicatori orientati all’innovazione socio-culturale. È un evento annuale che in 9 giorni celebra il design e l’architettura nella Capitale. Circa 200 siti di qualunque epoca,
04 Maggio 2023
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i partner del festival UnArchive – Found Footage Fest (Roma, 3 – 8 maggio 2023), ideato e prodotto da AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, in collaborazione con Archivio Luce e con il sostegno del MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Il festival si
02 Maggio 2023
E’ disponibile in libreria e nel nostro bookshop il nuovo numero di “Bianco e Nero”, il 605, intitolato Gianni Amelio. Le chiavi del cinema e curato da Emanuela Martini. Pubblichiamo qui l’editoriale di Alberto Crespi, direttore della rivista. Prima, durante, dopo il cinema. Gianni Amelio e un amore che non finisce mai Dopo i numeri
01 Maggio 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli dal nostro catalogo editoriale. Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del CSC (1988-2016)autore: Stefano Iachetti (a cura di)anno: 2018pagine: 272editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9788898623846 prezzo ordinario di vendita: € 28,00prezzo scontato (20%): € 22,40 Nella sua lunga carriera Piero Tosi è stato prezioso collaboratore dei maggiori registi italiani. I suoi
21 Aprile 2023
Dal 25 al 30 aprile si terrà il festival dell’animazione di Stoccarda, una fra più prestigiose vetrine del cinema d’animazione mondiale. CSC Animazione, che concorre in selezione ufficiale “Young Animation” con Pentola di Leo Černic e Graziano e la giraffa di Fabio Orlando e Tommaso Zerbi si presenterà il 28 aprile al pubblico del festival
20 Aprile 2023
Si è svolta ieri, al Centro Sperimentale di Cinematografia, l’intitolazione dell’Aula di Costume in ricordo del Maestro Piero Tosi. «Siamo onorati di dare il nome di Piero Tosi all’aula principale di Costume. La sua impronta su questo corso è rimasta impressa in modo molto forte». Ha dichiarato il Preside del CSC – Scuola Nazionale di
19 Aprile 2023
Nel primo anniversario della scomparsa prematura di Ludovica Bargellini, il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda la sua allieva con l’istituzione, in accordo con la Famiglia Bargellini e gli amici più cari di Ludovica, di una Borsa di studio per il corso di Costume intitolata alla sua memoria e dedicata al sostegno dei giovani talenti fuorisede.I
18 Aprile 2023
Valentina Pedicini, giovane autrice di rara sensibilità narrativa, ci ha lasciati troppo presto ma continua a parlarci con le sue opere. Il CSC – Sede Sicilia intitola alla sua memoria la propria sala cinematografica, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa. Nella stessa giornata, Palermo ha ospitato l’incontro aperto al pubblico con le tre vincitrici del
18 Aprile 2023
Il 18 aprile 2023, presso il Tempietto egizio del Cimitero del Verano, parenti e amici hanno salutato e ricordato Virgilio Tosi, un nome probabilmente sconosciuto ai più, ma persona legata per molti decenni al Centro Sperimentale di Cinematografia, uno studioso che ha contribuito non poco alla conoscenza del cinema, in particolare nelle declinazioni del cinema
18 Aprile 2023
Pubblichiamo il bando di selezione del CSC – Scuola Nazionale di Cinemaper l’ammissione ai corsi triennali 2023/2026 Il Centro Sperimentale di Cinematografia annuncia importanti novità:– la ripartenza e il rinnovamento del CSC Reportage audiovisivo – Sede Abruzzo– l’attivazione di due nuovi corsi, Montaggio e Produzione del CSC Documentario e Cinema del Reale – Sede Sicilia–
04 Aprile 2023
La Scuola Nazionale di Cinema stanzia 27 borse di studio per i suoi allievi. La graduatoria per l’anno accademico 2022-2023 è disponibile per il download qui.
03 Aprile 2023
La Biblioteca Luigi Chiarini, anche per l’anno 2022, è risultata tra i beneficiari delle Somme per la promozione e sostegno della filiera dell’editoria libraria destinate all’acquisto di libri stanziate dal Ministero, per un importo complessivo di € 8.732,17. Le risorse assegnate dovevano essere utilizzate esclusivamente per l’acquisto di libri in commercio da spendere entro 90
31 Marzo 2023
Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli del nostro catalogo editoriale. Alain Resnais. Il metodo, la creazione, lo stileautore: Maurizio Regosa (a cura di)anno: 2002pagine: 358editore: Centro Sperimentale di CinematografiaISBN: 8831779184collana: Biblioteca di Bianco & Nero. Documenti e strumenti prezzo ordinario di vendita: € 24,50prezzo scontato (20%): € 19,60 Il volume raccoglie numerose interviste ad Alain Resnais, grazie alle quali è possibile ricostruire
30 Marzo 2023
“Le variabili dipendenti”, saggio di diploma di Lorenzo Tardella prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia, è il “Miglior Cortometraggio” della 68° edizione dei David di Donatello. A premiarlo, una giuria di esperti composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi. Presenti nella cinquina dei cortometraggi anche “Il barbiere complottista” di
30 Marzo 2023
Nel mese di marzo di corti degli allievi del corso CSC Animazione hanno ottenuto importanti premi. Ca’ Foscari International Short Film Festival ha attribuito la “Menzione speciale WeShort” per l’opera che offre la migliore sperimentazione nei linguaggi cinematografici a FLY HIGH di Giuseppina Fais, Lorenzo Pappa Monteforte, Kevin Rosso, Yagiz Tunceli, unico corto italiano in concorso.
28 Marzo 2023
Il 3 aprile Carlo Lizzani avrebbe compiuto 101 anni. Alla conclusione del suo primo centenario, il Centro Sperimentale di Cinematografia gli dedica una serata speciale nella storica sede di via Tuscolana, per celebrare il regista de Il processo di Verona e La vita agra, il documentarista di Togliatti è ritornato e Il mio Novecento, l’autore
21 Marzo 2023
Aveva 92 anni e l’ardore di un ragazzo. Francesco “Citto” Maselli è scomparso il 21 marzo 2023, appena arrivata la primavera, dopo una vita infaticabile d’impegno intellettuale, artistico e politico. Proveniente da una famiglia di letterati (ebbe come padrino di battesimo Luigi Pirandello), Maselli avebbe potuto facilmente diventare uno scrittore o un pittore ma fu